• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOLOSCA

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOLOSCA (A. T., 24-25-26)

Marina Emiliani

Città della Venezia Giulia, nella provincia di Fiume, a circa 14 km. dal capoluogo. Situata nell'estremità settentrionale del Golfo di Fiume, ben riparata dai venti freddi del nord e dell'ovest dalla barriera montuosa che si innalza alle sue spalle, favorita da un clima mitissimo (media annua 13°, massima 21°, minima 5°), la città è giustamente famosa come ottimo luogo di soggiorno estivo e invernale. Una rigogliosa vegetazione sempreverde (caratteristici i boschetti di lauri arborei), ricopre le colline che degradano dolcemente verso il mare. L'abitato è percorso da tre strade principali all'incirca parallele alla costa: la Via Garibaldi, che si snoda sulle pendici delle colline tra eleganti ville, il Corso Vittorio Emanuele III, l'arteria principale su cui sorgono gli edifici più notevoli (sottoprefettura, municipio, Circolo 3 novembre), e l'incantevole e panoramico Lungomare Regina Elena che si svolge lungo le sinuosità della costa. Ad ovest, con una serie ininterrotta di ville e giardini, Volosca si ricongiunge ad Abbazia, con la quale, oramai, forma un unico centro.

La città, che nel 1921 contava 1202 abitanti, saliti a 2567 nel 1931, è congiunta a Laurana e Mattuglie da una tramvia elettrica a Fiume, Castelnuovo d'Istria, Trieste e Pola da servizî automobilistici.

Nel 1931 (r. decr. 13 novembre) i due comuni di Volosca ed Abbazia furono riuniti in un unico comune, con la denominazione Volosca-Abbazia, il quale si estende per una superficie di 207 kmq. con una popolazione di 6233 abitanti.

Vedi anche
Andrija Mohorovičić Mohorovičić ‹mohòrovičič´›, Andrija. - Sismologo (Volosca, Istria, 1857 - Zagabria 1936). Fu direttore (1891-1922) dell'Istituto di meteorologia e geodinamica di Zagabria e, dal 1920, prof. nell'univ. della stessa città. Delle sue numerose ricerche di sismologia particolare importanza hanno quelle sulla ... Pier Gabriele Goidànich Goidànich ‹-nič›, Pier Gabriele. - Linguista italiano (Volosca, Fiume, 1868 - Bologna 1953); prof. nell'univ. di Bologna, condirettore dell'Archivio glottologico italiano. La sua attività si è svolta nel campo indoeuropeo, specialmente italico (Studi di latino arcaico, 1902) e romanzo (L'origine e le ... Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka Andrássy ‹å´ndraaši›, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka. - Uomo politico ungherese (Kassa, ora Košice, in Cecoslovacchia, 1823 - Volosca 1890). Membro di spicco del governo rivoluzionario di Kossuth, fu condannato a morte dall'Austria. Graziato, divenne presidente del Consiglio ungherese, ... Fiume (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e rocciosa senza cimosa costiera, pianeggiante solo presso la ...
Altri risultati per VOLOSCA
  • VOLOSCA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 562) Bruno NICE Il centro abitato di Volosca, ormai fuso con quello vicino di Abbazia, è stato ceduto, insieme con questo, dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica federata di Croazia (1947).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali