• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Volpi di Misurata, Giuseppe

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Volpi di Misurata, Giuseppe


Finanziere, industriale e  politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Le sue prime iniziative si svolsero nei Balcani e in Oriente. Nel 1906 assicurò a mani italiane, nel Montenegro, il monopolio dei tabacchi, costruì il porto di Antivari e la ferrovia Antivari-Vir Pazar. Fondò la Società commerciale d’Oriente e la Società adriatica di elettricità, con le quali furono realizzati numerosi impianti elettrici sulle Alpi.

Membro del Consiglio supremo economico e delegato italiano, dopo la Prima guerra mondiale, alla conferenza di pace di Parigi (1919), fu governatore della Tripolitania; dal 1926 come ministro delle finanze regolò i debiti di guerra e firmò la legge di stabilizzazione della lira (➔ quota 90). Divenne presidente di Confindustria dal 1934 al 1943 e delle Assicurazioni Generali. Fu processato e prosciolto nel periodo successivo al fascismo.

GiuseppeVolpidiMisurata

Vedi anche
Satyajit Ray Regista cinematografico (Calcutta 1921 - ivi 1992). Pittore, aiuto regista di J. Renoir, esordì nel cinema dirigendo Pather Panchali (Il lamento sul sentiero, 1955). Influenzato dal neorealismo italiano, lo adattò a temi e figure del suo paese (Aparajito, L'invitto, 1957; Apu sansar, Il mondo di Apu, ... Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte per opera del presidente G. Volpi di Misurata, allo scopo di presentare opere attestanti il valore della cinematografia quale mezzo di espressione nel campo artistico, culturale, educativo, ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • ASSICURAZIONI GENERALI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CONFINDUSTRIA
  • TRIPOLITANIA
  • MONTENEGRO
Altri risultati per Volpi di Misurata, Giuseppe
  • VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Luciano Segreto VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888). La famiglia aveva lontane origine nel Bergamasco, ma il ramo da cui discendeva Ernesto (che a quindici anni partecipò alle guerre ...
  • Volpi, Giuseppe, conte di Misurata
    Dizionario di Storia (2011)
    Industriale e politico (Venezia 1877-Roma 1947). Fondatore della Società adriatica di elettricità (1905), destinata a diventare uno dei più potenti gruppi industriali del Paese, progettò la costruzione di Porto Marghera. Fu governatore della Tripolitania (1921-25), ministro delle Finanze (1925-28), ...
  • Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata
    Enciclopedia on line
    Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). Più volte direttore della Biennale di Venezia, promosse la I Esposizione internazionale d'arte ...
  • VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Annibale Pastore Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, così in Italia come all'estero. Le sue prime iniziative si svolsero nel Balcani e in Oriente. Nel 1906 assicurò a mani italiane, ...
Vocabolario
vólpe¹
volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata da pelo molto folto sul...
volpare
volpare v. intr. [der. di volpe2] (io vólpo, ecc.; aus. essere e avere). – Prendere la volpe, cioè la carie, riferito al frumento: il grano, quest’anno, minaccia di volpare. ◆ Part. pass. volpato, anche come agg., che ha preso la volpe:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali