• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAVAGLINI, Volrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TRAVAGLINI, Volrico


Economista, nato a Sesto (Udine) il 18 febbraio 1894. Ha insegnato successivamente nelle università di Perugia, Catania e Genova e dal 1956 è professore nella Facoltà di economia e commercio dell'università di Roma. Ha fondato (1947) e dirige l'Istituto di economia internazionale di Genova e la rivista Economia internazionale, cui ha più volte collaborato.

Allievo di E. Barone e di L. Amoroso, è andato via via temperando l'originario indirizzo matematico per orientarsi verso una interpretazione eclettica dell'economia. Il suo maggiore sforzo è rivolto al superamento della dicotomia tra economia capitalistica ed economia non capitalistica e tra economia monetaria e non monetaria.

Tra le opere principali ricordiamo: Gli schemi teorici del movimento della popolazione (Perugia 1929); Ricerche e note critiche sugli errori dei parametri della logistica (Padova 1932); Punti controversi della teoria del costo crescente (Roma 1933); Il concetto di capitalismo (Padova 1937); La teoria dello scambio internazionale (Genova 1943); Considerazioni teoriche e rilievi politici sul cambio estero (ivi 1946); Della ricostituzione e della stabilità dell'equilibrio economico internazionale (in Economia internazionale, dic. 1948); Lezioni di politica economica e finanziaria (Genova 1950).

Vedi anche
economia internazionale Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni  hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... polìtica econòmica polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economicae. è, quindi, quella parte della scienza ... facoltà facoltà filosofia Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» aveva tale significato. Le facolta furono variamente designate ed enumerate nella ...
Altri risultati per TRAVAGLINI, Volrico
  • TRAVAGLINI, Volrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Pina Travagliante TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis. Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla Triplice Intesa, al pari di tanti giovani che vedevano nel conflitto l’occasione per portare a termine il Risorgimento sconfiggendo ...
  • Travaglini, Volrico
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista (Sesto al Reghena 1894 - S. Margherita Ligure 1985). Fu professore presso le università di Perugia, Catania, Genova e Roma e presidente della Società italiana degli economisti (1962-65); fondò e diresse l’Istituto di economia internazionale di Genova (1945) e la rivista «Economia internazionale» ...
  • Travaglini, Volrico
    Enciclopedia on line
    Economista (Sesto al Reghena 1894 - Santa Margherita Ligure 1985); prof. univ. dal 1933, ha insegnato nelle univ. di Perugia, Catania, Genova e Roma; fondatore e direttore dell'Istituto di economia internazionale e della rivista Economia internazionale. Socio nazionale dei Lincei (1968). Allievo di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali