• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Voltaire, François-Marie Arouet, detto

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Voltaire, Francois-Marie Arouet, detto


F.M.A. Voltaire

1694

Nasce a Parigi

1718

Va in scena con grande successo la tragedia Edipo

1723

Viene pubblicata, in forma semiclandestina, La ligue, ou Henri le Grand

1727

Arrestato, è poi costretto a lasciare la Francia.

1727-29

Soggiorna in Inghilterra

1734

Cominciano a circolare le Lettere filosofiche

1738

Pubblica gli Élémens de la philosophie de Neuton

1746

Viene ricevuto all’Accademia di Francia

1747

Si trasferisce con M.me du Châtelet a Lunéville

1749-52

Si trasferisce a Berlino al servizio di Federico di Prussia

1751

Pubblica Il secolo di Luigi XIV

1755

Si stabilisce in Svizzera

1756

Pubblica il Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni

1764

Esce il Dizionario filosofico

1778

Viene accolto trionfalmente a Parigi; muore il 30 maggio

1791

Le sue ceneri sono deposte nel Panthéon

Indice
  • 1 F.M.A. Voltaire
  • 2 1694
  • 3 1718
  • 4 1723
  • 5 1727
  • 6 1727-29
  • 7 1734
  • 8 1738
  • 9 1746
  • 10 1747
  • 11 1749-52
  • 12 1751
  • 13 1755
  • 14 1756
  • 15 1764
  • 16 1778
  • 17 1791
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali