• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOLUBILI

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOLUBILI (Volubilis e Volubile)

Pietro Romanelli

Città della Mauretania Tingitana. Dalle fonti letterarie si sapeva fino ad ora ben poco di essa, ma gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, riconducendo in luce non soltanto insigni monumenti ma anche numerosi ed importanti testi epigrafici, ci hanno dato copiosi elementi per fissare almeno alcuni capisaldi della sua storia.

Pare certo che essa esisteva prima dello stabilimento della dominazione romana nella regione, e non è del tutto priva di fondamento l'ipotesi di J. Carcopino che essa fosse stata una delle residenze reali dei sovrani della Mauretania, e da ultimo di Giuba II, che, come per Cesarea, avrebbe fortemente contribuito al suo sviluppo. Divenuta con Claudio la Mauretania provincia romana, Volubili nel 44 ebbe dall'imperatore il diritto di cittadinanza romana e altri privilegi che un'iscrizione, assai discussa (E. Cuq, in Journ. des Savants, 1917, pp. 481 segg., 538 segg.; G. De Sanctis, in Atti Accad. Scienze Torino, LIII, 1917-1918, p. 453 segg.; LIV, 1918-19, p. 329 segg., Riv. di Filol., n. s., III, 1925, p. 372 segg.) ci enumera. Accanto al municipio romano la città conservò peraltro anche il comune indigeno, retto da sufeti. Il Carcopino suppone che Volubili divenisse anche la capitale della provincia, ciò che invero è finora incerto. Sicuro è che alla nuova storia della città corrispose una nuova più fiorente fase edilizia di essa; alla quale, in un periodo posteriore cronologicamente ancora indeterminato, seguì una terza fase, nella quale la città si ingrandì ancora fino a raggiungere un perimetro di circa 3 km. e 600 m.

Alcune iscrizioni cristiane datate dalla seconda metà del secolo VII d. C. ci dicono che, ancora al tempo delle prime invasioni arabe, la città conservava la sua organizzazione d'impronta romana.

Il nome romano della località si mantenne poi sotto la forma arabo-berbera di Walīlī, e in quei pressi si stanziò la tribù berbera degli Awrabah che nel sec. VIII d. C. appoggiò il sorgere della dinastia Idrīsita.

Le rovine di Volubili occupano il pianoro di QaŞr Fir‛awn, a 65 km. a O. di Fez. Nel mezzo all'incirca è il foro, circondato da portici, del tempo di Antonino Pio; a N. si leva l'arco onorario di Caracalla (del 217), dal quale il decumano massimo, lungo circa mezzo km., conduce a una porta a tre aperture; a S. sono varie insulae, alcune occupate da terme (terme dette di Gallieno, grandi terme), e il Campidoglio con le sue dipendenze. Una grande fontana, un mitreo, molte case, spesso adorne di bei musaici, completano il quadro della città, che era circondata da mura. Sculture di buona fattura ci dicono che Volubili, non ostante la sua posizione eccentrica, aveva un alto tenore di vita.

Bibl.: Corpus Inscr. Lat., VIII, p. 855; R. Cagnat, A. Merlin, L. Chatelain, Inscript. lat. d'Afrique, Parigi 192, p. 177 segg.; per gli scavi recenti: Compt. Rend. Acad. Inscr., 1916, p. 359; 1919, p. 439, 1924, p. 77; 1929, p. 258 segg.; 1933, p. 61 segg.; J. Carcopino, Volubilis regia Iubae?, in Hesperis, XVII (1933), p. i segg.

Vedi anche
invasióni barbàriche barbàriche, invasióni In passato, furono così designate da una concezione 'romana' e classicistica della storia del tardo Impero gli spostamenti dei popoli germanici che a partire dal 4° sec. entrarono nel territorio dell'Impero romano e vi si insediarono. La designazione è stata superata da una più ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. Mauretania (lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle altre. ● Affini ai Numidi e ai Libi, con scambi culturali ed etnici in età remota con i popoli iberici, ... Clàudio imperatore Clàudio imperatore (lat. Ti. Claudius Caesar Augustus Germanĭcus). - Nato a Lione nel 10 a. Claudio imperatore, fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio ...
Vocabolario
volùbile
volubile volùbile agg. [dal lat. volubĭlis, der. di volvĕre «volgere»]. – 1. a. letter. Girevole: un’asta assai gagliarda ... volubile sopra un perno (Galilei); tacita e le porte La v. rota il corso arresti (Parini); che si volge, che si...
volubilità
volubilita volubilità s. f. [dal lat. volubilĭtas -atis]. – La caratteristica di essere volubile; incostanza, mutevolezza negli affetti e nelle decisioni: la v. della fortuna; v. di carattere, di umore; ha detto di sì, poi di no e chissà,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali