• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOLVARIA

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOLVARIA (da volva "guaina")

Giovanni Battista Traverso

Genere di Funghi della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza, alla base del gambo, di un'ampia volva o guaina membranosa persistente, residuo del velo totalc, ossia di quella membrana che racchiude completamente il fungo nel suo primo sviluppo. Hanno portamento piuttosto slanciato, con gambo cilindrico, biancastro, privo di anello; cappello carnoso ma relativamente sottile, dapprima campanulato ma alla fine più o meno spianato, facilmente staccabile del gambo; lamelle larghe, non aderenti al gambo, di colore rossastro; spore ellissoidali o ovoidee, lisce, di color roseo-carnicino. Per l'aspetto ricordano molto le Amanite, dalle quali però si distinguono per il colore delle lamelle e per la mancanza di anello sul gambo. Se ne conoscono una trentina di specie, quasi tutte terricole, alcune di notevoli dimensioni, ma in generale velenose o sospette, benché qualcuna sia indicata da qualche autore come mangereccia: tale ad es. la V. glojocephala, a cappello di color marrone o fuligineo, vischioso, gambo sottile e lungo fino a 12-16 cm., polpa di sapore sgradevole, che cresce abbastanza frequentemente nei giardini, negli orti, nei prati lungo le strade di campagna, ecc., in primavera ed estate.

Vedi anche
volva Residuo del velo universale che in alcuni funghi della famiglia Agaricacee sta alla base dello stipite del corpo fruttifero, con aspetti diversi ma, tipicamente, in forma di coppa. Amanita Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, dalle lamelle aderenti al gambo e dalle spore di colore bianco. Comprende oltre 50 specie, alcune commestibili, altre velenose. Tra le più importanti se ne ricordano alcune: Amanita caesarea ... lamella Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale. anatomia Una struttura a lamella è riconoscibile in alcuni organi. Le lamella corneali, sovrapponendosi regolarmente in senso anteroposteriore, costituiscono ... spora biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. ● Il processo di trasformazione in spora di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati ...
Vocabolario
volvària
volvaria volvària s. f. [lat. scient. Volvaria, dal lat. volva (v. la voce prec.)]. – In micologia, genere di funghi basidiomiceti, sinon. di volvariella.
volvarièlla
volvariella volvarièlla s. f. [lat. scient. Volvariella, dim. di Volvaria (v. la voce prec.)]. – Genere di funghi basidiomiceti agaricali comprendente più di venti specie che vivono nei boschi, prati o coltivati o su legno marcescente;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali