• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vomito

di Red. - Universo del Corpo (2000)
  • Condividi

Vomito

Red.

Il termine vomito indica l'emissione rapida e forzata dalla bocca, attraverso l'esofago e la faringe, del contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell'intestino (alimenti o altre sostanze ingerite, succhi gastrici, muco, sangue ecc.). Il vomito è un atto riflesso di difesa, determinato da un complesso di contrazioni dei muscoli dell'addome e del diaframma con chiusura della glottide e apertura del cardias, spasmo del piloro e contrazioni antiperistaltiche della parete gastrica. Questo insieme di fenomeni causa il riflusso del contenuto gastrico nell'esofago e la sua successiva emissione dalla bocca. Il vomito si distingue dal rigurgito, perché in quest'ultimo manca la contrazione dei muscoli addominali e del diaframma e il riflusso avviene per incontinenza del cardias (che può essere fisiologica, come nel lattante, o patologica) o per alterazioni esofagee (megaesofago, diverticoli ecc.).

L'intero atto del vomito è comandato da un centro nervoso situato nel bulbo (centro del vomito). Le sedi donde può originarsi lo stimolo del vomito sono numerose: sistema nervoso centrale, occhi, mucosa faringea e nasale, labirinto non acustico, mucosa gastrica e intestinale, peritoneo e altri organi addominali. Pertanto molti processi morbosi che coinvolgono tali organi o strutture, e talvolta la loro stimolazione perlopiù meccanica, possono provocare il fenomeno riflesso del vomito. Spesso il vomito è preceduto dalla nausea (v.) e accompagnato da pallore, aumento di sudorazione e salivazione, ipotensione e bradicardia. In rapporto al materiale emesso è possibile distinguere differenti tipologie di vomito: vomito sine materia, meglio detto conato di vomito, in cui non viene emesso alcun materiale; vomito alimentare, costituito da cibi non interamente digeriti; vomito biliare, composto da muco gastrico e liquido biliare; vomito fecaloide, formato da materiale proveniente dai segmenti bassi dell'intestino tenue; vomito fecale, in cui si ha emissione di materiale fecale, in caso di fistole tra il colon e lo stomaco; vomito emorragico, o ematemesi, con presenza di sangue; vomito purulento, per svuotamento nello stomaco di raccolte purulente; vomito acquoso, in cui è presente quasi esclusivamente succo gastrico ecc. In rapporto alle cause: vomito cerebrale, dovuto a cause endocraniche (tumori, meningiti ecc.); vomito da cause emotive (episodi traumatizzanti, o loro rievocazione); vomito psicogeno (da stimoli nervosi e spesso come indizio di rifiuto psicologico); vomito acetonemico, legato all'intossicazione da corpi acetonici; vomito abituale del lattante, dovuto a errori di alimentazione, riguardanti sia la preparazione dell'alimento sia le modalità di somministrazione; vomito gravidico ecc. La terapia del vomito è, essenzialmente, causale; non va disturbato quando ha una finalità difensiva (eccessi alimentari, ingestione di tossici ecc.) e, in tali casi, se manca, va addirittura provocato mediante farmaci emetici; quando ha significato patologico richiede cure mediche (alcuni antistaminici, clorpromazina, vitamina B₆, estratti di corteccia surrenale ecc.) o chirurgiche, a seconda della natura della malattia emetizzante. Il vomito ripetuto e irrefrenabile (iperemesi) provoca serie turbe dell'equilibrio idroelettrolitico (perdita di acqua, sodio ecc.) che possono essere fronteggiate con la somministrazione per fleboclisi dei minerali necessari e di principi nutritivi dotati di potere energetico (glucosio, fruttosio ecc.).

bibl.: j. hawthorn, Understanding and management of nausea and vomiting, Oxford, Blackwell, 1995, pp. 1-179; Nausea and vomiting. Recent research and clinical advances, ed. J. Kucharczyk, D.J. Stewart, A.D. Miller, Boca Raton (FL), CRC Press, 1991.

Vedi anche
nausea Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli stimoli che possono indurre la nausea: fattori emotivi, aumento della pressione endocranica, stimoli ... emorragia Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’emorragia si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente per soluzione di continuo dei tegumenti, o indirettamente ... ematemesi Nel linguaggio medico, vomito di sangue proveniente dall’apparato digerente: si verifica nelle emorragie esofagee, gastriche, duodenali; è per lo più sintomo di ulcera gastrica o di cirrosi epatica. La cura richiede digiuno, immobilità, emostatici per uso orale e parenterale e particolari accorgimenti ... peritoneo Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo. ● In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, attraverso i due orifizi tubarici interni. Il foglietto viscerale del peritoneo (v. fig.), ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • PROCESSI MORBOSI
  • INTESTINO TENUE
  • BRADICARDIA
  • IPOTENSIONE
Altri risultati per Vomito
  • vomito
    Enciclopedia on line
    Atto riflesso di difesa, con il quale viene emesso dalla bocca il contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell’intestino. Consiste in un complesso di contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma con chiusura della glottide e apertura del cardias, spasmo del piloro e contrazioni antiperistaltiche ...
  • vomito
    Dizionario di Medicina (2010)
    Emissione forzata e rapida dalla bocca di materiale gastrico causata dalla contrazione del diaframma e dei muscoli addominali e dal rilasciamento del cardias. Si definisce v. alimentare quando si presenta con emissione di alimenti, v. biliare con fuoruscita di bile, v. fecaloide con emissione di materiale ...
  • VOMITO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit) Piero BENEDETTI Angiola BORRINO Nino BABONI È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione del ventricolo o da sostanze sviluppatesi da un processo digestivo abnorme o per influenze eccitanti ...
Vocabolario
vòmito
vomito vòmito s. m. [dal lat. vomĭtus -us, der. di vomĕre, attrav. il part. pass. vomĭtus]. – Emissione rapida e forzata, dalla bocca, del contenuto gastrico (alimenti o altre sostanze ingerite, succhi gastrici, muco, sangue, ecc.), come...
vomire
vomire v. tr. [dal lat. vomĕre, con mutamento di coniug.] (io vomisco, tu vomisci, ecc.), ant. o letter. – Vomitare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali