• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRÀTESCU-VOINEŞTI, von

di Ramiro Ortiz - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRÀTESCU-VOINEŞTI, von

Ramiro Ortiz

Novelliere e prosatore romeno contemporaneo, nato a Voineşti nei pressi di Târgovişte nel 1867, attuale vice-presidente dell'Accademia romena. Abbandonò la magistratura per darsi alla poesia. Il suo primo volume: Nuvele şi schiţe (Novelle e bozzetti), del 1903, è una raccolta di novelle e bozzetti già pubblicati nelle Convorbiri literare (Conversazioni letterarie) L'accoglienza che ebbe il volume lo indusse a continuare, sicché nel 1908 apparve una seconda raccolta: In lumea dreptaţii (Nel mondo della giustizia, Iaşi 1908), cui tenne dietro una terza: Întuneric şi lumin (Luce e tenebre, Iaşi 1912). Un volume di Scrisori (Lettere) tra politiche e filosofiche pubblicato il 1914 non ebbe molta fortuna, ma le novelle: Răticiri (Traviamenti), non sono inferiori alle precedenti. Ha dato al Teatro nazionale di Bucarest una buona commedia: Sorana; ma è restato sempre soprattutto novelliere e il migliore forse della letteratura romena moderna. Le novelle intitolate: Niculaiţa Minciuna (Nicolino Bugia), Neamut Udreştitor (La casata degli Udreşti), Pana Trăsnea sfantul (Pana Trasnea il Santo), Puiu (Il pulcino di quaglia), Un om (Un uomo), Privighetoarea (L'usignuolo) e l'arguto bozzetto: Călătorului îi şade bine cu drumul (Il viandante fa bene a pensare alla strada) sono piccoli capolavori per la finezza dell'osservazione, la purità e la sincerità del sentimento e soprattutto per il magistero squisito della forma. Il B. è un novelliere in tono minore; i suoi protagonisti sono quasi sempre dei deboli e dei vinti, personaggi miti e buoni sperduti nella vita, tipi di vecchi in lotta con la nuova generazione occidentalizzata e spregiatrice degli usi aviti. Codesto tono e una certa sentimentalità dolciastra nuoce talvolta al B.; ma sono difetti che si osservano solo nelle sue cose meno riuscite.

Bibl.: D. Caracostea, Poetul Bràtescu-Voineşti, Bucarest 1921; E. Lovinescu, Critice, VI (Revizuiri Literare), Bucarest 1928, pp. 50-58.

Tag
  • TÂRGOVIŞTE
  • BUCAREST
  • ROMENO
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali