• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOR (Very high frequency omnidirectional range)

di Mauro Leonardi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

VOR (Very high frequency omnidirectional range)

Mauro Leonardi

Sistema di radionavigazione utilizzato principalmente in ambito aeronautico. La stazione VOR emette un segnale radio VHF che permette al ricevitore installato sui velivoli di calcolare la direzione, rispetto al nord magnetico, secondo cui il velivolo vede la stazione VOR. Questa direzione è detta radiale e l’intersezione di due radiali di differenti impianti VOR identifica la posizione del velivolo. Il pilota segue direzioni e percorsi specifici, volando da stazione a stazione (VOR a prua, VOR in coda) e selezionando a ogni sorvolo di stazione VOR la stazione successiva. Per questo i VOR sono di solito installati nei punti di intersezione delle aerovie, definendo così le rotte su cui il traffico aereo si svolge. Il VOR opera nella gamma di frequenze da 108,0 a 117,95 MHz con intervalli di 50 kHz. Un sistema di antenne genera due diversi segnali: uno si propaga in modo omnidirezionale e uno lungo una direzione che ruota intorno all’asse verticale a velocità di 30 giri/s. Tra i due segnali viene generata sempre una differenza di fase che eguaglia esattamente l’angolo rispetto al nord della direzione in cui si sta inviando il segnale; l’utente riceve così, in funzione della posizione rispetto alla stazione VOR, due segnali sfasati da 0° (in corrispondenza del nord magnetico) fino a 359°, che permettono di definire 360 radiali. Il fascio rotante nei moderni impianti non è più ottenuto con rotazione meccanica, ma mediante due antenne a dipoli incrociati alimentati con due segnali modulati in frequenza a 30 Hz e aventi una differenza di fase di 90°, i quali, combinandosi nello spazio, generano un fascio a forma di 8 che ruota 30 volte al secondo. In impianti ancora più moderni, si usa l’effetto Doppler in trasmissione (DVOR, Doppler VOR) tramite un’antenna costituita da una cinquantina di elementi posizionati lungo una circonferenza dal diametro di ca. 13,5 m, che vengono progressivamente eccitati realizzando l’equivalente di una singola antenna che ruota a 30 giri/s. Un VOR per navigazione in aerovia (alta quota) emette tipicamente una potenza di 200 W con una copertura garantita di 130 miglia nautiche (ca. 240 km) tra 18.000 e 45.000 piedi (ca. 5500÷13.700 m) e deve garantire una precisione migliore di ±2,5° lungo la mezzeria di un’aerovia e migliore di ±1,5° lungo la radiale che costituisce una rotta di avvicinamento strumentale. Spesso, nell’aviazione civile il VOR è co-locato con un altro sistema di radionavigazione (DME, Distance measurement equipment) che permette al velivolo, opportunamente equipaggiato, di calcolare la propria distanza dalla stazione di terra.

→ Telecomunicazioni

Vedi anche
navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (navigazione sopracquea) o sottomarina (navigazione subacquea); si pratica in mare (navigazione marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (navigazione lacustre, ... radiofaro Nella navigazione radioassistita, installazione fissa radiotrasmittente che permette a una stazione ricevente, installata su nave o aeromobile, di determinare la propria posizione. I radiofaro circolari o omnidirezionali (NDB, non directional beacon) sono radiotrasmettitori su onde medie con antenna ... radiogoniometro Apparecchio radioelettrico (detto anche goniometro radioelettrico) mediante il quale si può determinare la direzione e il senso d’arrivo delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore e quindi la posizione di quest’ultimo rispetto alla posizione della stazione radiogoniometrica o viceversa (rilevamento ... FMS Sigla di flight management system, che in aeronautica indica un sistema di navigazione costituito da un elaboratore cui affluiscono i dati di diversi sensori, da quelli per il lungo raggio, come il sensore inerziale, il GPS e il VLF/Omega, a quelli per il corto raggio, quale il VOR/DME. ● L’FMS, cui ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • AVIAZIONE CIVILE
  • EFFETTO DOPPLER
  • ANTENNE
Vocabolario
VOR
VOR – Sigla dell’ingl. Very high frequency Omnidirectional Range, con cui si indica un sistema di radionavigazione aerea sviluppato negli Stati Uniti d’America con lo scopo di consentire la determinazione precisa del rilevamento rispetto...
vèry
very vèry s. f. o agg. [dal nome dell’inventore (1877), Edward W. Very, ufficiale della marina statunitense]. – Very, o pistola v. (ingl. Very pistol), tipo di pistola calibro 26,9 mm per segnalazioni: impiega speciali cartucce aventi il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali