• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

votare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

votare

Alessandro Niccoli

Compare con il significato di " produrre un vuoto ", in senso figurato, in Pd VII 83 l'umana creatura... / in sua dignità mai non rivene, / se non rïempie, dove colpa vòta, / contra mal dilettar con giuste pene: l'uomo non torna nello stato di nobiltà in cui era stato posto da Dio, se - mediante adeguate pene contrapposte al diletto del peccato - non colma il vuoto prodotto nell'anima dalla colpa.

L'origine della metafora appare chiara se si riflette che ‛ vuoto ' ricorre anche con l'accezione di " privo " e che lo stato di colpa è inteso dalla teologia come privazione dei doni naturali e preternaturali accordati da Dio all'uomo; cfr. Tomm. Sum. theol. I II 86 1 " Macula non est aliquid positive in anima, nec significat privationem solam: sed significat privationem quandam nitoris animae in ordine ad suam causam, quae est peccatum ".

Ha il valore estensivo di " sgombrare " nelle parole di Vergogna a Diletto: Fiore CCX 5 i' te pur farò votar la strada, " ti metterò in fuga "

Vocabolario
votare²
votare2 votare2 v. tr. e intr. [lat. pop. *votare, der. di vovere «offrire in voto»] (io vóto, ecc.). – 1. tr., non com. Offrire in voto, consacrare alla divinità formulando un voto: il vincitore votò ad Apollo le armi nemiche (più spesso...
votare¹
votare1 votare1 v. tr. (io vòto, ecc.). – Variante pop. e tosc. di vuotare, ormai disusata nell’uso parlato e molto rara anche nella scrittura, in quanto sono diventate normali le forme con -uo- non solo sotto l’accento (io vuòto, ecc.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali