• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VRATISLAO II duca e più tardi primo re di Boemia

di Zdenek Kristen - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VRATISLAO II duca e più tardi primo re di Boemia (1061-1092)

Zdenek Kristen

Secondogenito di Břetislav I e Giuditta di Schweinfurt. Succedette nel 1061, al fratello maggiore Spytihněv II sul trono di Boemia. In politica estera V. si dimostrò un abile diplomatico. Pur essendo sempre stato fedele all'imperatore Enrico IV, tanto nelle sue lotte contro i nemici interni, come contro il papa Gregorio VII nella lotta delle investiture, seppe sempre evitare un conflitto aperto con la curia papale. In ricompensa dei servizî resi, V. fu ricompensato da Enrico IV non solo con l'ampliamento del territorio, ma bensì con la corona reale, con la quale l'imperatore personalmente l'incoronò a Magonza nell'aprile del 1085. Ed anche se questa dignità di re di Boemia gli fu conferita semplicemente a titolo personale e non ereditario, e non fosse confermata dal papa, pure rafforzò la posizione della Boemia nel quadro dell'Impero romano. Anche se l'obbligo feudale del sovrano boemo continuò a valere, pure il vecchio tributo fu cambiato nel semplice dovere di contribuire con 300 cavalieri ai viaggi degl'imperatori a Roma per l'incoronazione. Verso la fine della sua vita, V. che già aveva avuto aspri conflitti col fratello Jaromír, vescovo di Praga, si trovò in lite pure con suo fratello Corrado di Bruna e con il proprio figlio Brĕtislav; mentre i fratelli si riconciliarono, Brětislav dovette fuggire in Ungheria. V. morì il 14 gennaio 1092.

Nella storia interna il regno di V. è caratterizzato non solo dalla fioritura nazionale culturale ed artistica, ma anche dal progresso economico: fu infatti anche protettore delle comunità commerciali nel sobborgo di Praga, fra le quali oltre alla maggioranza tedesca ed ebrea si ricordano pure gl'Italiani.

Bibl.: Oltre alle opere di Palacký, Tomek, Bachmann e Bretholz (v. boemia: Storia), v. V. Novotný, České dĕjiny (Storia della Boemia), I, ii, Praga 1913; G. Meyer von Knonau; Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., I-IV, Lipsia 1890 segg.; H. Spangenberg, Die Königskrönung Wratislaws von Böhmen und die angebliche Mainzer Synode des J. 1086, in Mitteilungen des Instituts für oesterreichische Geschichtsforschung, XX, Vienna-Innsbruck 1899.

Vedi anche
Bretislào I principe di Boemia Bretislào I principe di Boemia. - Figlio del principe Udalrico, della dinastia dei Přemyslidi, regnò dal 1037 al 1055. Dopo aver partecipato con il padre alla conquista della Moravia, alla morte del re di Polonia Boleslao Chrobry ne occupò tutto il regno (1039). Nel 1040 batté un esercito dell'imperatore ... Přemysl Ottocaro I duca poi re di Boemia Přemysl ‹přèmisl› Ottocaro I (ceco P. Otakar) duca poi re di Boemia. - Figlio di Vladislao II (m. 1230). Usurpato il governo la prima volta nel 1191 al duca Venceslao, dovette cederlo nel 1193 al duca e vescovo di Praga Enrico Bretislao. Riprese la lotta nel 1197, quando, alla morte del duca, fu designato ... Albèrto II d'Asburgo re di Germania Albèrto II d'Asburgo re di Germania (V come duca d'Austria). - Figlio (n. 1397 - m. Neszmély, Ungheria, 1439) e successore nel ducato d'Austria (1404) di Alberto IV; si alleò con l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo re di Boemia, di Ungheria e di Germania, di cui sposò la figlia Elisabetta, e lo aiutò ... Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania. - Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re di Germania, riconquistò (1276) ai danni di Ottocaro II Přemysl ...
Altri risultati per VRATISLAO II duca e più tardi primo re di Boemia
  • Vratislao II
    Dizionario di Storia (2011)
    ...
  • Vratislào II duca e poi re di Boemia
    Enciclopedia on line
    Figlio secondogenito (m. 1092) di Bretislao I, succedette (1061) al fratello maggiore Spytihněv II. Abile diplomatico, riuscì a rimanere fedele a Enrico IV, pur non guastandosi con Gregorio VII, e fu ricompensato dall'imperatore con la corona reale (1086) e un aumento di territorio.
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali