• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VRBAS

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VRBAS (A. T., 77-78)

Umberto Toschi

Fiume della Bosnia, l'Urpanus dei Romani, affluente di destra della Sava, cui giunge circa 25 km. a a valle di Bosanska Gradiška, dopo 170 km. di corso. Muove dallo spartiacque dinarico a N., raccogliendo le acque che scendono dai circhi glaciali del Vranica Pl. (2107 m. s. m., al culmine) e segue il bordo occidentale della Planina bosniaca, profittando di faglie che hanno preparato l'erosione della valle, la quale si affonda poi in stretti cañons con pareti di oltre 100-130 m. ed allacciando taluni piccoli bacini carsici, sin che nella zona pliocenica si apre, da Banjaluka in giù, a confluire nella più ampia vallata alluvionale della Sava (regione Krajina). La valle del Vrbas ha interesse come via naturale di penetrazione nella Bosnia, ma è in alcuni tratti così angusta che la strada che sale da Banjaluka (163 metri s. m.) a Jajce (341 m.) è costretta ripetutamente in galleria, con effetti altamenti píttoreschi. Il valico di Prozor (733 m.) permette il passaggio alla valle del Narenta, quindi all'Adriatico: tal via nondimeno è poco sfruttata, essendo servita da ferrovia a scartamento ordinario non oltre Banjaluka e a scartamento ridotto soltanto fra Jaice e Bugojno (569 m. s. m., con allacciamento alla linea della Bosnia per la valle del Lašva). L'ultimo tratto del fiume è anche navigabile, ma scarsamente frequentato. Affluenti principali: da sinistra il Pliva, da destra l'Ugar e il Vrbanja.

Nel riordinamento amministrativo del territorio iugoslavo (1929) il Vrbas ha dato nome a un banato, con capoluogo in Banj aluka, il quale comprende la maggior parte della Bosnia (20.436 kmq., con 1.008.190 ab. nel 1931).

Vedi anche
Sava (ted. Sau; ungh. Száva) Uno dei maggiori affluenti di destra del Danubio (900 km ca.; bacino di 90.000 km2). Nasce alla sella di Rateče, tra le Caravanche (scistose) e le Alpi Giulie (calcaree); nel corso montano scende con una serie di cascate in una regione plasmata dai ghiacciai quaternari; quindi ... Banja Luka Città della Bosnia (165.000 ab. nel 2005), situata a 163 m s.l.m. sul fiume Vrbas che la divide in due, in una posizione intermedia, nella regione della Krajina, tra la zona collinare prevalentemente agricola e quella montana silvo-pastorale. Attivo centro commerciale, sede di industrie meccaniche, tessili, ... Erzegovina (serbocr. Hercegovina, turco Hersek) Regione della Penisola Balcanica (circa 10.000 km2), corrispondente alla sezione meridionale della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina. Il territorio, che si restringe verso S e ha forma grossolanamente triangolare, è limitato a O dal litorale dalmata meridionale ... Dinaridi Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello Šar e la catena del Pindo, che si dirama a sua volta nella regione ellenica. Il termine viene spesso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali