• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSKOV, Vujadin

di Marino Bartoletti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BOSKOV, Vujadin

Marino Bartoletti

Iugoslavia. Begea, 16 giugno 1931 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Sampdoria-Torino, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1949-61: Vojvodina; 1961-62: Sampdoria; 1962-64: Young Fellows • In nazionale: 58 presenze (esordio: 24 giugno 1951, Iugoslavia-Svizzera, 7-3) • Carriera di allenatore: Young Fellows (1963-64), Vojvodina (1964-74), Den Haag (1974-76), Feyenoord (1976-78), Real Saragozza (1978-79), Real Madrid (1979-82), Sporting Gijon (1983-84), Ascoli (1984-86), Sampdoria (1986-92), Roma (1992-93), Napoli (1994-96), Servette (1996-97), Sampdoria (1998), Perugia (1998-99), nazionale iugoslava (1999-2001) • Vittorie: 1 Campionato iugoslavo (1965-66), 1 Coppa d'Olanda (1974-75), 1 Campionato spagnolo (1979-80), 2 Coppe di Spagna (1979-80, 1981-82), 1 Campionato italiano (1990-91), 2 Coppe Italia (1987-88, 1988-89), 1 Coppa delle Coppe (1989-90), 1 Supercoppa Italiana (1991)

È il più grande allenatore iugoslavo di tutti i tempi, nonché un vero e proprio 'concentrato' di esperienza e di saggezza, oltre che di meriti calcistici. Personaggio di ottima cultura (laureato in storia a Novi Sad), già calciatore di grande fama e non solo nel suo paese (con la nazionale ha conquistato la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Helsinki del 1952), una volta intrapresa la carriera di allenatore ha vissuto almeno altre quattro 'vite' in altrettante nazioni, nelle quali ha lasciato tracce di successi sportivi, ma anche di grande umanità. Dalla Iugoslavia dovette partire nel 1973 per dissapori con il regime di Tito; anche dall'Olanda, dov'era stato accolto con grande affetto, dovette andarsene in seguito a una nuova legge sugli extracomunitari. Approdato in Spagna iniziò il suo 'decollo' internazionale come tecnico, coronando il sogno di dirigere il grande Real Madrid, con cui vinse vari titoli nazionali e che guidò senza fortuna anche in finale di Coppa dei Campioni (perduta contro il Liverpool nel 1981). Tuttavia la parte più notevole della sua carriera è senz'altro quella italiana, legata agli anni del 'miracolo-Sampdoria', portata per la prima volta allo scudetto e alla fama internazionale. Con Boskov si misero in luce Vialli, Mancini, Pagliuca, contagiati dalla sua professionalità e dalla sua simpatia. Assai celebre il suo particolarissimo modo di esprimersi; fra i suoi 'motti' famosi: "Rigore è, quando arbitro fischia", "Più bravi di Boskov solo quelli sopra in classifica", "Meglio un amico con difetto che niente amici: meglio campioni con difetto che niente campioni".

Vedi anche
Roberto Mancini Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale  ha registrato trentasei presenze e quattro gol. Nella sua carriera ha vinto dieci volte la Coppa Italia, sei come calciatore e ... Francesco Totti Calciatore italiano (n. Roma 1976). Campione del mondo con la nazionale italiana ai Campionati del mondo di Germania 2006, ha esordito nel campionato italiano di serie A nel 1993 vestendo la maglia della Roma con la quale ha vinto uno scudetto (2001), due supercoppe italiane (2001; 2007) e due coppe ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ... mediano anatomia Piano mediano (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano mediano (in contrapposizione a laterale). Nervo m. Nervo misto, derivante dal plesso brachiale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SPAGNA
  • VIALLI
Altri risultati per BOSKOV, Vujadin
  • Boskov, Vujadin
    Enciclopedia on line
    Allenatore di calcio serbo (Begeč 1931 – Novi Sad 2014). Nella carriera da calciatore ha registrato cinquantasette presenze nella nazionale iugoslava come mediano, con la quale ha conquistato la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Helsinki del 1952.  Ritiratosi come giocatore nel 1962, ha subito iniziato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali