• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VULCANALIE

di Giulio GIANNELLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VULCANALIE (Volcanalia)

Giulio GIANNELLI

Festa religiosa dell'antica Roma, che si celebrava il 23 agosto di ogni anno, in onore del dio Vulcano.

In questo giorno ricorreva anche l'anniversario della fondazione dei due templi del dio, presso il Vulcanale e presso il circo Flaminio. In tale occasione, si sacrificava, oltre che a V., a Quirino, ad Ops Opifera, probabilmente anche a Giuturna e alle Ninfe: pare per stornare il pericolo degl'incendî, come dimostra la presenza di Ops Opifera, patrona delle messi da proteggere, e di Giuturna, dispensatrice dell'acqua. Sappiamo del resto che in questo stesso giorno si usava gettare nelle fiamme, come offerta sacrificale, pesci vivi. A tali usi si riconnette l'ordine emanato da Domiziano che, a ricordo dell'incendio neroniano, venissero erette are incendiorum arcendorum causa e che, ogni anno, nel giorno delle V., si offrissero, presso di esse, sacrifici di un vitello rossiccio e di un verro.

Questa festa si protrasse molto a lungo, sino agli ultimi tempi del paganesimo, e sussisteva ancora in età pienamente cristiana, anche se con significato modificato. I calendarî del sec. IV e del V d. C. portano, per il giorno delle Vulcanalie, l'indicazione di giuochi circensi, e in Martino di Braga (De correct. rustic., 10), le V. sono indicate fra le sopravviventi costumanze pagane da combattere.

Bibl.: G. Wissowa, Gesammelte Abhandlungen, Monaco 1904, pp. 148 e 161; id., Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 229 segg.; id., in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, VI, 359; A. von Domaszewski, in Archiv. f. Religionswiss., XX (1920), p. 79 segg.

Vedi anche
divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. Vulcano (lat. Vulcanus e Volcanus) Antico dio romano, identificato con il dio greco Efesto, signore del fuoco e della lavorazione dei metalli, il cui nome sembra riportare all’Etruria. Secondo Varrone, il culto di Vulcano fu introdotto a Roma da Tito Tazio; secondo un’altra tradizione il suo primo tempio è attribuito ... Alfred von Domaszewski Domaszewski ‹-šèfsk'i›, Alfred von. - Storico e archeologo tedesco (Temesvàr 1856 - Heidelberg 1927); prof. di storia antica all'univ. di Heidelberg, fece parte di spedizioni archeologiche ad Ankara e a Petra. Tra le opere principali: Die Religion des röm. Heeres (1895); Die Provincia Arabia (3 voll., ... Giuturna (lat. Iuturna) Divinità latina arcaica, connessa con le fonti. Secondo Servio le apparteneva un fons saluberrimus presso il fiume Numico; alla fine della prima guerra punica le fu consacrato un tempio nel Campo Marzio, e nell’angolo sud-orientale del Foro le era sacro un lacus Iuturnae.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali