• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VULCANOLOGIA

di Gaetano Ponte - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VULCANOLOGIA

Gaetano Ponte

. Scienza dei vulcani. Tralasciando le rappresentazioni mitiche dei Greci sui fenomeni vulcanici, troviamo nelle lettere di Plinio il Giovane dirette a Tacito, la prima descrizione di un'eruzione, quella del Vesuvio del 79 a. C. Cinque secoli dopo (1050) nella Geographia universalis di B. Varenius si trova il primo catalogo dei vulcani; sin d'allora alcuni naturalisti italiani incominciarono a occuparsi espressamente dello studio dei vulcani, incitati dall'eruzione del Vesuvio del 1631 e da quella dell'Etna del 1669. Intorno alla prima vi sono circa 200 pubblicazioni, mentre della grandiosa eruzione dell'Etna si hanno solo le relazioni di A. Borelli, di S. Mancini e di V. Tedeschi, che però bastarono a W. Sartorius von Waltershausen a ricostruire tutti i particolari di quella eruzione. Da questa epoca la vulcanologia dell'Etna e del Vesuvio è in buona parte nota dal lato fenomenologico. Anche degli altri vulcani della Terra abbiamo notizie che, per quanto staccate e interrotte, non sono prive d'interesse. Sorrentino, Serrao, De Bottis, il padre della Torre, W. Hamilton per il Vesuvio; G. Recupero, V. Amico, P. Massa per l'Etna ci lasciarono descrizioni accurate delle eruzioni di questi vulcani nelle quali si possono trovare dati preziosi di confronto. Con le osservazioni dello Spallanzani fatte nel suo viaggio ai vulcani attivi d'Italia nel 1788 ebbe inizio il vero studio positivo dei vulcani e dei loro prodotti. Nel 1825 apparve il primo trattato sui vulcani di G. I. P. Scrope. Questo geologo, tenendo in gran conto le osservazioni fatte dagli studiosi italiani, trovò argomenti per dimostrare l'insostenibilità della teoria dei crateri di sollevamento portata avanti da Leopold von Buch e sostenuta da A. v. Humboldt, da Elie de Beaumont, Fr. Hoffmann, C.F. Naumann e H. Abich. Egli, riferendosi soprattutto alle descrizioni dello Spallanzani sul Vesuvio, e di C. Gemellaro e di C. Lyell sull'Etna, poté spiegare come le montagne vulcaniche risultassero di lave e di detriti accumulati periclinalmente attorno al condotto eruttivo durante le eruzioni e non semplicemente sollevati da spinte sotterranee.

La vulcanologia, rimasta fino allora quasi esclusivamente italiana, cominciò nella prima metà del sec. XIX a estendere le sue ricerche anche ad altri vulcani della Terra, assumendo quel carattere di generalità che è essenziale di ogni scienza. Incominciarono a essere avanzate ipotesi sull'origine del magma e sulla causa delle eruzioni, tra le quali quelle di R. Mallet e di A. Stübel, mentre R. Bunsen, Ch. Sainte-Claire-Deville, F.-A. Fouqué e altri incominciavano le prime ricerche chimiche sui gas vulcanici. Al principio del sec. XX, A. Gautier e R. Th. Chamberlin, analizzando i gas che si svolgono dalle rocce eruttive riscaldate al rosso, trovarono analogie con i gas vulcanici. A. Brun estese e completò queste ricerche e affermò che i magmi eruttivi basaltici sono privi d'acqua. In Italia furono continuate tali ricerche estendendo il campo sperimentale alle lave fluenti dell'Etna. Le eruzioni etnee del 1923 e del 1928 permisero interessanti esperimenti sul terreno. Così gli studi vulcanologici hanno ripreso sviluppo sull'Etna e nell'università di Catania è sorta la prima cattedra di vulcanologia con un istituto dove i materiali vulcanici vengono studiati con il sussidio della petrografia e della chimica senza trascurare quei fenomeni geofisici che vi hanno attinenza. Sull'Etna è pure in via di organizzazione la difesa contro i danni delle eruzioni essendo possibile, sui grandi vulcani deviare le lave quando si scorge che esse minaccino centri abitati o terreni coltivati. Altro centro di ricerche speciali di vulcanologia in Italia è l'Osservatorio Vesuviano fondato, nella prima metà del sec. XIX, da Macedonio Melloni, dove molti studiosi italiani, il più noto fra questi Giuseppe Mercalli, esplicarono una proficua attività scientifica.

Bibl.: G. Poulett Scrope, Considerations on Volcanoes, Londra 1825; F. Ramsauer, Die antike Vulkankunde, Burghausen 1905; K. Schneider, Zur Geschichte und Theorie des Vulkanismus, Praga 1908; F. v. Wolff, Der Vulkanismus, Stoccarda 1914.

Vedi anche
Giuseppe Mercalli Naturalista e vulcanologo italiano (Milano 1850 - Napoli 1914); docente di vulcanologia e sismologia nell'univ. di Napoli, successe (1911) a R. V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. Esplicò una vasta attività scientifica nelle varie branche delle scienze naturali, ma acquistò fama ... Etna Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro di 212 km e una superficie di 1570 km2. L’edificio etneo presenta un diametro basale di circa ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... INGV Sigla di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ente di ricerca non strumentale, vale a dire dotato di completa autonomia amministrativa e gestionale, istituito con d. legisl. 381/29 settembre 1999, nel quale sono confluiti l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio Vesuviano (OV), ...
Altri risultati per VULCANOLOGIA
  • vulcanologìa
    Enciclopedia on line
    vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni connessi, quali i sismi e le deformazioni del suolo; inoltre, studia gli effetti delle eruzioni ...
  • vulcanologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    vulcanologìa [Comp. di vulcano e -logia] [GFS] Nella geologia, scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi di indagine intervengono numerose discipline naturalistiche, tra cui, principalmente, la geologia, ...
  • VULCANOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Paolo Gasparini (XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847) Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo attraverso il quale viene formata la crosta terrestre e viene modificata la composizione originaria dell'atmosfera ...
  • VULCANOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128) Paolo Gasparini Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, del loro trasporto in superficie, dei parametri fisico-chimici che controllano la loro composizione, e lo sviluppo ...
  • VULCANOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 617) Giuseppe IMBO In accordo con le attuali vedute nei campi geofisico e geologico, dalla maggior parte dei vulcanologi s'identifica oggi in un involucro sottocrostale, di natura alcalibasaltica, la materia prima (magma) la cui ascensione, attraverso frattura della crosta, darebbe origine ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vulcanologìa
vulcanologia vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi di indagine intervengono numerose discipline...
vulcanològico
vulcanologico vulcanològico agg. [der. di vulcanologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla vulcanologia: osservatorio v., ricerche vulcanologiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali