• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VULCI

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)

Goffredo Bendinelli

Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, con la Via Aurelia; oggi "Ponte della Badia" e "Pian di Voce". Dell'antica e florida città, più volte ricordata dalle fonti, pressoché nulla rimane oggi alla vista e nessuna testimonianza archeologica si possiede all'infuori della vasta necropoli, distesa per una superficie non perfettamente delimitabile, tanto sulla riva destra quanto sulla riva sinistra del fiume Fiora. L'abitato però sorgeva appunto sulla riva destra, in terreno limitatamente sopraelevato, presso un'ansa del fiume all'altezza di Ponte Rotto, con un certo distacco dalla zona della necropoli.

In grazia della sua importanza e floridezza commerciale, la città fece parte della federazione etrusca. Vinta dai Romani nel 280 a. C. insieme con Volsinii, le fu tolta una parte del territorio in cui nel 273 fu fondata la colonia di Cosa. Vulci peraltro rimase federata fino alla guerra sociale. Allora ricevette la cittadinanza e, divenuta municipio, venne ascritta alla tribù Sabatina. Decaduta rapidamente sotto i Romani, in età imperiale la città sembra avere perduto tutta la sua antica importanza. A età romana appartiene la costruzione del monumentale Ponte della Badia, tuttora in funzione, insieme col relativo acquedotto, da secoli distrutto. Un'iscrizione latina di Vulci ricorda l'ordo et populus Vulcentium; un'altra i quattuorviri iure dicundo.

La notorietà attuale del luogo è dovuta esclusivamente alle scoperte archeologiche e di oggetti artistici (bronzi, oreficerie, sculture di pietra, vasi greci dipinti in grandissima copia) cui diedero inizio, a partire dal 1828, gli scavi eseguiti nella necropoli da Luciano Bonaparte, principe di Canino, e successivamente da altri, a intervalli più o meno lunghi, sino ai tempi nostri. Fra l'immensa mole di materiale archeologico andato disperso per tutti i musei del mondo, ricordiamo le celebri pitture parietali della Tomba François, conservate tuttora in proprietà della casa dei principi Torlonia in Roma.

Bibl.: Corpus Inscr. Lat., XI, 2925-2950; G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, Londra 1907 (ristampa), I, p. 447 segg.; Corpus Inscr. Etrusc., II, i, Lipsia 1923, fasc. 2, p. 139 segg.; St. Gsell, Fouilles dans la nécropole de Vulci (École française de Rome), Parigi 1891; A. Solari, Topografia archeologica dell'Etruria, I, Pisa, 1918, p. 200 segg.; G. Bendinelli, Relazione sopra una campagna di scavi nel territorio di Vulci, in Studi etruschi, I, Firenze 1927, pp. 129-144; R. Mengarelli, Nuove ricerche archeologiche a Vulci, in Bollettino d'arte Ministero istruz., s. 2ª, VIII (1929), pp. 368-380; F. Messerschmidt, Nekropolen von Vulci, Berlino 1930 (con le riproduzioni delle pitture di Vulci). Relazioni varie in Notizie degli scavi (v. Indici generali 1876-1930, p. 129).

Vedi anche
Saturnia Centro in prov. di Grosseto, nel comune di Manciano, situato a 294 m s.l.m. in posizione dominante la confluenza del torrente Stellata con l’Albegna. A S del centro si trovano le Terme di Saturnia, con sorgenti termali di acqua sulfurea. ● Nell’antichità il territorio appartenne a Caletta e poi a Vulci; ... villanoviano Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Prende il nome da un sepolcreto scoperto da G. Gozzadini nel 1853 presso Villanova, centro nel comune di Castenaso in prov. di Bologna. L’area di diffusione della civiltà ... Montalto di Castro Comune della prov. di Viterbo (189,7 km2 con 8608 ab. nel 2008), nella Maremma Laziale, sulla sinistra del fiume Fiora che sfocia nelle vicinanze, alla Torre di M. Nei dintorni sorge l’Abbadia, complesso medievale (castello, ponte romano-etrusco), già dei cistercensi, che ospita il museo dei reperti ... Cosa Antica città dell’Etruria, nei pressi di Orbetello. Colonia latina nel 273 a.C, durante le guerre puniche diede a Roma propri contingenti; divenne municipium al tempo della guerra sociale. Nel 5° sec. d.Cosa fu devastata probabilmente dai Visigoti di Alarico e dal 9° sec. comparve, sul luogo di Cosa, ...
Altri risultati per VULCI
  • Vulci
    Enciclopedia on line
    (lat. Volci) Antica città etrusca, a NO di Tarquinia, collegata alla Via Aurelia. Frequentata sin da epoca protovillanoviana, fu fiorente in età villanoviana e, soprattutto, tra il 7° e 5° sec. a.C. Vinta dai Romani nel 280 a.C., fu privata di parte del territorio, in cui nel 273 fu fondata Cosa. Del ...
  • Vulci
    Dizionario di Storia (2011)
    Antica città etrusca, 20 km ca. a N-NO di Tarquinia, collegata alla via Aurelia. Fiorente sin dall’età del Ferro e, soprattutto, tra gli ultimi decenni del 7° sec. e la prima metà del 5° sec. a.C. Vinta dai romani nel 280 a.C., V. fu privata di parte del territorio, in cui nel 273 fu fondata Cosa. Ebbe ...
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati...
cuccumèlla
cuccumella cuccumèlla s. f. [lat. tardo cucumĕlla, dim. di cŭcŭma «cuccuma», per la forma]. – In Toscana e nel Viterbese, è così chiamato il tumulo funerario etrusco, in partic. quello della necropoli di Vulci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali