Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire numerosi problemi. Si sono soprattutto venuti chiarendo gli antefatti della formazione della grande città di età storica, da individuarsi nella fitta fioritura di insediamenti che dall'età eneolitica sino a quella protovillanoviana interessa la media valle del Fiora. Analogamente si è andato precisando quel complesso processo sinecistico che, maturato nel corso della prima Età del Ferro, determinò lo sviluppo del centro urbano e la progressiva organizzazione del territorio che a esso fece gradualmente capo.
Studi determinati da nuovi ritrovamenti e verifiche sistematiche dei materiali di vecchi scavi conservati nei depositi del museo, inaugurato nel 1975 nel Castello della Badia, hanno reso possibile precisare ulteriormente le componenti delle molteplici attività produttive e delle vivaci manifestazioni artistiche che connotano l'articolato panorama culturale vulcente. È il caso, p.es., di quella esuberante produzione ceramica etrusco-geometrica che si sviluppa nel Villanoviano evoluto e che trova proprio a V., negli ultimi decennî dell'VIII sec. a.C., uno dei maggiori centri di produzione. Frequentemente caratterizzata dal ricorso a forme vascolari locali e soprattutto da una sintassi decorativa che largamente attinge al repertorio formale euboico-cicladico, essa è stata riferita a botteghe e, talora, a singole personalità di ceramisti probabilmente immigrati dalla Grecia e attivi forse a V., o nel suo territorio, in quel contesto ambientale, comunque, ove circolano nello stesso lasso di tempo prestigiosi vasi d'importazione quale il cratere del Pittore di Cesnola.
Se l'Orientalizzante Antico vulcente resta ancora sostanzialmente documentato dalla Tomba del Carro di Bronzo (680-670 a.C.), scoperta nel 1965 nella necropoli dell'Osteria, e da poche altre testimonianze tanto raffinate quanto isolate (oreficerie a Londra e a Monaco di Baviera, uovo di struzzo di Montalto di Castro, ecc.), dati maggiori si sono acquisiti per l'Orientalizzante maturo. A tale periodo infatti si può ora riferire un nucleo di vasi, decorati a figure nere e importati dall'area greco-orientale (oinochòe rodia del Wild Goat Style, databile intorno al 650-640 a.C.), e da Corinto (oinochòai e squat-olpe databili fra il Protocorinzio Tardo e il Transizionale) e soprattutto un imponente complesso funerario riportato in luce nel 1982 nella necropoli dell'Osteria, ove era stato peraltro individuato sin dal 1967. La tomba, a cinque camere disposte secondo uno schema planimetrico che ricorda il tipo ceretano B2 del Prayon, ha restituito pregevoli materiali del corredo (arỳballoi del Protocorinzio Medio 2 e del Protocorinzio Tardo; kỳlikes e pisside del Protocorinzio Tardo, ricchi buccheri fra cui due arỳballoi finemente incisi, ecc.), che assicurano una datazione della tomba, rimasta in uso diversi decennî, negli anni intorno alla metà del VII sec. a.C. Ma ciò che soprattutto caratterizza il monumento è la ricca decorazione architettonica: se nel caso dei soffitti, del tipo a padiglione, questa ripropone modelli ceretani - e conferma dunque la circolazione di maestranze specializzate già supposta a proposito della perduta Tomba del Sole e della Luna - la presenza di una grande finta porta scolpita sulla parete di fondo della camera esterna destra manifesta una scelta di soggetti ornamentali che sembrano proprî del patrimonio culturale locale e risultano diffusi, del resto, poco più tardi anche in altri monumenti noti nel territorio.
Sempre nell'ambito della necropoli dell'Osteria è da segnalare l'importante rinvenimento di una tomba a cinque camere del tipo a cassone vulcente, cioè con vestibolo a cielo aperto, che aggiungendosi ad altri ormai celebri contesti (quali la Tomba della Panatenaica, l'altra del Pittore della Sfinge Barbuta, ecc.), offre nuova documentazione per, la conoscenza di quel momento di splendida fioritura che fu per V. l'Orientalizzante Recente. Malgrado l'ampio sconvolgimento forse risalente al secolo scorso, la tomba, esplorata nel 1981, ha restituito un ricco corredo che vede associati vasi di importazione dai centri greci e greco-orientali (oinochòai del Corinzio Transizionale e del Corinzio Antico, arỳballoi del Corinzio Antico e Medio, coppe «ioniche» tipo A1 e A2, bucchero ionico, una rara kỳlix laconica, ecc.) e vasi di produzione locale. Fra questi ultimi spicca in particolare una raffinata oinochòe del Pittore delle Rondini che, riferibile alla prima fase della produzione dell'artista, ripropone in uno dei fregi decorativi il motivo eponimo del Maestro.
Ancora nell'area dell'Osteria, ma nella parte occidentale del sepolcreto, va ricordato il rinvenimento (scavi 1986) di una tomba a dado di età arcaica. Questa importante testimonianza, per ora unica a V., è ubicata in un settore della necropoli interessato da fitte presenze monumentali di età arcaica cui si sovrapposero successivamente più modeste tombe (a camera, a nicchia, a fossa chiuse da tegole) di età ellenistica.
Altri interventi hanno interessato le necropoli orientali. Nel settore NO della Polledrara è stata esplorata (scavi 1986) una tomba a tre camere di cui quella di sinistra risulta in asse con un'altra camera di modestissime dimensioni. Scavate a notevole profondità nel masso friabile e interamente costruite, le camere funerarie, con soffitto a doppio spiovente e columen piano, si aprono su un ampio vestibolo a cielo aperto dominato da una solenne facciata con paramento a blocchi di pietra tufacea squadrati e accuratamente posti in opera. Una ricerca di effetti coloristici può essere forse individuata nell'impiego di blocchi di nenfro posti con funzioni di architravi a sottolineare le aperture delle porte. Il monumento, che denota una collaudata tecnica costruttiva, certo frutto di precoci quanto sinora insospettate esperienze maturate nell'ambito dell'architettura vulcente di età orientalizzante, può essere datato nei decennî centrali della seconda metà del VII sec. a.C. In tal senso orientano i materiali frammentari del corredo (òlpai e oinochòai tardoprotocorinzie-transizionali, kotỳle transizionale, coppe «ioniche» tipo A1 e A2, ceramiche di imitazione corinzia, ecc.).
Sempre nella necropoli della Polledrara, indagini condotte fra il 1984 e il 1987 hanno interessato il Tumulo della Cuccumelletta che, ora restituito alla sua originale dignità, presenta un tamburo costruito con blocchi parallelepipedi di nenfro posti in opera per taglio, con tecnica analoga dunque a quella della non lontana, ma più imponente Cuccumella. Elementi soprattutto utili a una più precisa collocazione cronologica del complesso si sono potuti acquisire grazie all'esplorazione dell'area posta immediatamente a NO del monumento, area che è risultata densa di presenze in parte connesse con lo stesso. È il caso in particolare di un edificio che, realizzato con tecnica costruttiva analoga e allineato al settore NO del tumulo cui risulta quasi tangente, è orientato verso S e appare prospiciente al lato Ν del dròmos della tomba. L'edificio, rinvenuto in una situazione di estremo sconvolgimento forse ricollegabile, come del resto quella di tutta l'area, agli scavi ottocenteschi, manifesta una peculiare planimetria che farebbe pensare a una sua possibile originaria destinazione cultuale (sacello funerario?). Esattamente in corrispondenza di tale struttura, ma a una quota di gran lunga inferiore, è ricavata una tomba a più camere, distribuite anche a livelli diversi, del tipo a vestibolo a cielo aperto e con ripido dròmos a gradini orientato verso N. Malgrado la violazione subita, il monumento può essere datato in base ai materiali del corredo riferibili alle deposizioni più antiche (parti di una kỳlix «ionica» di tipo A1, calice di Chio tipo I Hayes, due rari alàbastra acromi greco-orientali, ecc.) nell'ultimo trentennio del VII sec. a.C. e permane in uso per alcune generazioni. Lo scavo ha chiaramente evidenziato l'intensa occupazione di questo settore del sepolcreto che appare utilizzato sia nell'Orientalizzante Antico (epoca cui si possono riferire alcune tombe a fossa profonda ubicate immediatamente a NO del «sacello»), sia nel corso dell'età arcaica, in epoca comunque successiva a quella che vede la realizzazione dei complessi monumentali (si segnala fra gli altri il rinvenimento di una tomba a cassa di tufo ubicata fra il tumulo e il «sacello», risultata priva di materiali, ma forse confrontabile, vista la sua particolare collocazione, con strutture similari che, investigate nel 1883 dal Marcelliani, restituirono vasi attici a figure nere).
Altri consistenti interventi hanno interessato la Cuccumella e l'area a essa circostante. Nel 1985 si è proceduto infatti all'asportazione di una consistente porzione delle terre di risulta degli scavi ottocenteschi che occultavano completamente il perimetro esterno del tumulo, riportando così in evidenza circa un quarto del suo imponente tamburo. Nella stessa occasione si è individuata e liberata dalla terra di riempimento una tomba con vestibolo a cielo aperto e dròmos orientato a o, che conserva superiormente resti di un coronamento (ara?). In considerazione dell'ubicazione, il monumento potrebbe essere forse identificato con una delle due tombe di analoga tipologia esplorate dal Marcelliani nel 1883, per quanto queste ultime appaiano caratterizzate da corridoi d'accesso con andamento curvilineo. Altre indagini condotte nel 1988 a SE del tumulo hanno reso possibile individuare un'altra importante struttura funeraria in parte ricavata nel banco roccioso, in parte accuratamente costruita con blocchi parallelepipedi di tufo. Rinvenuta priva di materiali del corredo e composta di un'unica camera con soffitto a doppio spiovente e columen piano, la tomba, accessibile attraverso un breve e ripido dròmos, conserva ancora parte dell'imponente coronamento esterno. Una specifica rilevanza assume questo nuovo monumento in quanto come la già ricordata, ma più antica tomba costruita della Polledrara - di cui sembra costituire una variante tipologica - si inserisce nel novero delle c.d. tombes de pierre, offrendo dunque ulteriore testimonianza di modelli architettonici di ormai consolidata sperimentazione a V., peraltro in precedenza noti attraverso la bibliografia ottocentesca e da documenti d'archivio, di più recente pubblicazione, relativi ai primi scavi di Luciano Bonaparte. A O di tale monumento è stato riportato in luce (scavi 1989-90) un imponente altare del tipo ad ante, probabilmente destinato al culto funerario, intorno al quale si dispongono, secondo schemi regolari, numerosi ipogei per lo più del tipo con vestibolo a cielo aperto, già depredati. A SO di tale settore è stata rinvenuta la «Rotonda», un sepolcro a tumulo di età romana già esplorato nel secolo scorso e successivamente perso.
Particolarmente intensa è stata l'attività della Soprintendenza anche nella necropoli di Ponte Rotto ove sono state realizzate complesse e delicate opere di restauro e conservazione dei monumentali sepolcri gentilizî di ormai antico ritrovamento, prima fra tutti la Tomba François. In quest'area, inoltre, si è indagato un ipogeo, già individuato nel 1959 e denominato «del Delfino» per i resti dell'originaria decorazione pittorica. I materiali del corredo sinora rinvenuti (ceramica dipinta a fasce tipo Sovana, vasi a vernice nera di fabbrica volterrana, tarquinese e locale, ecc.) chiariscono l'orizzonte cronologico del complesso che, in precedenza attribuito assai poco convincentemente al II sec. a.C., sembra piuttosto ascrivibile alla seconda metà del IV sec. a.C. La tomba s'inserisce dunque in un'epoca che, precedente alla conquista romana di V., vede la realizzazione nella necropoli di Ponte Rotto di altri notevoli monumenti sepolcrali di cui sono titolari importanti famiglie dell'aristocrazia locale.
Se di grande rilevanza appaiono le testimonianze che vengono via via restituendo le necropoli, altre evidenze archeologiche, anch'esse di recente acquisizione, consentono parimenti una più puntuale conoscenza dell'assetto territoriale dell'antico centro. Grazie a una serie di fortunate scoperte che integrano precedenti testimonianze risalenti agli scavi Marcelliani e Mengarelli, risulta ora infatti certa l'esistenza di una serie di complessi santuariali che, dislocati in corrispondenza delle maggiori vie d'accesso a V. e talora ubicati a poca distanza da acque sorgive, si scaglionano intorno alla città, formando una sorta di «cintura sacra». In tal senso depongono i ritrovamenti verificatisi ai margini del pianoro della Polledrara (area che ha restituito resti di decorazioni architettoniche di un tipo analogo a quello presente su esemplari provenienti dalla c.d. acropoli) e soprattutto quelli di Fontanile di Legnisina. In quest'ultima località, presso la sponda sinistra del Fiora e a poca distanza dalla porta SE della città, è stato esplorato un importante complesso cultuale, dedicato a Uni e in uso dal V sec. a.C. sino al I sec. d.C.
Le strutture risultano pertinenti al podio di un tempio a pianta rettangolare e conservano nella pars postica una partitura strutturale interna che, costituita da due muri longitudinali definiti da un altro muro trasversale, assicura l'esistenza di un'originaria tripartizione di questa parte dell'elevato. Minori i dati utili a precisare la soluzione planimetrica adottata nella pars antica. Immediatamente a E e in stretto rapporto con il tempio è stato inoltre individuato un imponente altare costituito da un recinto quadrangolare realizzato in blocchi di nenfro e arricchito su tre dei quattro lati con eleganti cornici di base. Presso l'angolo NE della struttura era collocato un ricco deposito votivo che ha restituito materiali che assicurano la pratica di un culto essenzialmente connesso con la fertilità, ma ricco anche di implicazioni legate alla sfera agrario-funeraria cui riconduce la presenza di dediche votive a Vei/Demetra. Fra i numerosi ex voto, anche di tipo anatomico, si distingue soprattutto un gruppo di statuette di bronzo di cui una, raffigurante un offerente e databile intorno al 300 a.C., conserva un'importante dedica a Uni.
Altre consistenze monumentali sono state individuate sempre nell'ambito del comprensorio extraurbano (scavi 1986-87). Un poderoso muro in blocchi di tufo con parametro esterno in nenfro è stato individuato a Ponte Sodo ed è forse riferibile a un edificio cultuale, solo dubitativamente ricollegabile però con strutture di incerta interpretazione scoperte negli anni '50 nella stessa località. Imponenti resti di costruzioni sono stati rinvenuti nella vallecola sottostante alla porta O della città.
Altre acquisizioni si possono registrare nell'area urbana. Oltre a un gruppo di frammenti architettonici di ritrovamento superficiale, databili alla fine del VI-inizî del V sec. a.C., si ricordano i risultati conseguiti a seguito di sondaggi di scavo compiuti nel 1985 nel settore O del pianoro. Questi hanno interessato l'area dell'imponente rudere in laterizio che, forse ricollegabile con il complesso termale di cui si hanno notizie ottocentesche, si eleva a poca distanza dal c.d. Tempio Grande, risultando prospiciente alla zona ove si tende a localizzare il foro di età romana. Le indagini hanno posto in evidenza come il complesso in questione, databile in base alla tecnica edilizia nel II sec. d.C., sia impostato su preesistenti strutture, per ora di incerta destinazione, ma nel cui ambito si distingue parte di un poderoso muro in opera quadrata di tufo con andamento EO, che potrebbe essere pertinente a un edificio monumentale. Tra il materiale di riempimento, distribuito in un arco cronologico assai ampio, si segnalano frammenti di ceramiche attiche a figure rosse, di bucchero nero e grigio.
Fondamentali dati connessi con le vicende e il popolamento di V. in età imperiale sono emersi nel 1975 con la scoperta di un santuario mitraico realizzato a ridosso del muro perimetrale orientale della Domus del Criptoportico. Tale edificio, oltre ad arricchire la mappa relativa alla diffusione del culto di Mitra in Etruria, offre consistenti contributi anche da un punto di vista più propriamente storico-religioso. Del tutto peculiare è infatti la soluzione architettonica adottata nella realizzazione dei due alti podia che, addossati come di consueto alle pareti lunghe del santuario, presentano sulla fronte una sequenza di sei piccoli archi a tutto sesto. A questi corrispondono altrettanti piccoli vani, coperti con volte a botte che, interpretati in chiave simbolica, sono stati posti in rapporto con i successivi gradi di iniziazione dei devoti al culto. Di notevole livello qualitativo sono, inoltre, le sculture cultuali che consistono in un gruppo maggiore di Mitra tauroctono, cui risultano connessi le statue del corvo e di Cautes (l'unico dei due dadofori ritrovato) e un secondo gruppo di Mitra tauroctono, di piccole proporzioni, del quale si segnala l'insolita soluzione figurativa adottata nel rendimento del lato posteriore. Sembra trattarsi nell'insieme di un complesso unitario per stile e cronologia che, databile in età post-severiana, è forse attribuibile all'opera di maestranze urbane. Lo stato in cui questi marmi sono stati rinvenuti ha fatto pensare a una distruzione violenta subita dal santuario, ipotesi che ha trovato successiva conferma nello scavo che, nel 1979, ha interessato il vano antistante al mitreo. In questo ambiente che doveva assolvere a funzioni di anticamera, sono state infatti rinvenute, sotto il crollo delle pareti e della copertura, chiare tracce d'incendio. Analogamente significativa è apparsa la giacitura delle ceramiche, tutte frammentarie e pertinenti e vasi di uso comune e di culto (si ricordano in particolare due crateri con piccoli recipienti applicati sulle spalle e decorati con serpenti plastici). Tali ritrovamenti, documentando una sicura frequentazione del mitreo nel corso del III e per buona parte del IV sec. d.C., consentono di fissarne la distruzione nei decennî finali del secolo, forse in conseguenza dell'editto di Teodosio (380 d.C.).
Nell'area di Regisvilla (Montalto di Castro), importante centro portuale che, paragonabile per importanza a Pyrgi o a Gravisca, costituì il principale approdo vulcente, gli scavi (1977-1980) hanno posto in evidenza il carattere di regolarità che è alla base del tessuto urbano. Sono state inoltre individuate ed esplorate, in punti diversi dell'insediamento, strutture di età arcaica che si estendono a interessare anche l'area su cui più tardi s'impostò una grandiosa villa di età romana. Di particolare importanza l'esito degli accertamenti condotti su due nuclei abitativi, uno dei quali, attestato su un asse stradale con andamento NESO, presenta una pianta quadrangolare che si articola intorno a un cortile a forma di T, forse scoperto. Lo scavo di tali strutture (che sembrano essere state in uso per lo spazio di circa un secolo e cioè tra la fine del VI e la fine del V sec. a.C.), ha restituito materiali ceramici per lo più di importazione, utili dunque a confermare la fisionomia scopertamente commerciale dell'antico centro le cui poderose strutture portuali si conservano ancora oggi sommerse nel tratto di mare antistante all'attuale linea di costa.
Museo. - Nel 1975 è stato inaugurato il museo archeologico di V. che ha sede nel Castello della Badia, ubicato presso l'omonimo Ponte. Tale struttura, creata al fine di offrire un'opportuna quanto sintetica panoramica dell'antico centro etrusco, accoglie una serie di significative testimonianze relative sia agli insediamenti preistorici della valle del Fiora, sia soprattutto a V. e alle sue estesissime necropoli, ampiamente documentate attraverso contesti funerarî che dal IX-VIII sec. a.C. giungono sino alla piena età romana. Particolarmente importanti, inoltre, i materiali provenienti da santuarî che, individuati nell'area urbana e nel territorio circostante, sono documentati attraverso i caratteristici ex voto databili per lo più in età medio-repubblicana. Notevolmente ricca è la sezione dedicata alla scultura funeraria in pietra che, costituendo una delle più singolari espressioni della cultura artistica vulcente, trova nel Castello della Badia un'ampia rassegna attraverso una serie di monumenti che dal primo arcaismo giungono sino alla piena età ellenistica.
Bibl.: S. Finocchi, Significato dei rapporti fra cinta fortificata e piano negli insediamenti pre-romani, in Atti del Convegno di Studi sulla città etrusca e italica preromana, Bologna 1970, p. 39 ss.; L. Forti, Un'officina di vasi tarantini a Vulci, in RendAccNapoli, XLV, 1970, p. 233 ss.; G. Scichilone, in Nuovi tesori dell'antica Tuscia (cat.), Viterbo 1970, p. 18 ss.; G. Colonna, Vulci. Tomba del Pittore della Sfinge Barbuta, ibid., p. 34 ss.; M. T. Falconi Amorelli, Vasi etruschi a figure rosse provenienti dalla tomba delle Iscrizioni di Vulci, in ArchCl, XXIII, 1971, p. 266 ss.; A. Hus, Vulci étrusque et étrusco-romaine, Parigi 1971; M. Martelli, Contributi alla classificazione del più antico bucchero decorato a rilievo, in StEtr, XL, 1972, p. 75 ss.; G. Colonna, ibid., p. 569; M. Cristofani Martelli, ibid., XLI, 1973, p. 80, nota 9; B. Boulomié, Les oinochoés en bronze du type Schnabelkannen en Italie, Roma 1973; M. Bonamici, I buccheri con figurazioni graffite, Firenze 1974, pp. 39 ss., 163 ss.; F. Canciani, Un biconico dipinto da Vulci, in DArch, VIII, 1974-75, p. 79 ss.; E. La Rocca, Due tombe dell'Esquilino. Alcune novità sul commercio euboico in Italia centrale nell'VIII sec. a.C., ibid., p. 86 ss.; A. Giuliano, Il Pittore delle Rondini, in Prospettiva, 3 . 1975, p.4 ss.; A. Emiliozzi Morandi, in Nuove scoperte e acquisizioni in Etruria Meridionale (cat.), Roma 1975, p. 43 ss.; G. Colonna, Firme arcaiche di artefici nell'Italia centrale, in RM, LXXXII, 1975, p. 181 ss.; E. Moscetti, Le iscrizioni latine di Vulci e di Ischia di Castro, in RendLinc, XXX, 1975, p. 159 ss.; A. Giuliano, Un'oinochoe greco-orientale nel Museo di Villa Giulia, in BdA, LX, 1975, p. 165 ss.; J. G. Szilágyi, Etruszko-korinthosi Vázafestészet («La pittura vascolare etrusco-corinzia»), Budapest 1975; F. Canciani, Tre nuovi vasi «italo-geometrici» del Museo di Villa Giulia, in Prospettiva, 4, 1976, p. 26 ss.; F. Delpino, M. A. Fugazzola Delpino, Vasi biconici tardo-geometrici, in ArchCl, XXVIII, 1976, p. 1 ss.; M. T. Falconi Amorelli, Ciste e specchi etruschi in corredi di tombe vulcenti del IV e del III sec. a.C., ibid., p. 235 ss.; G. Riccioni, Immagini di Eracle e Teseo su di una kylix attica di Vulci, in L'Italie préromaine et la Rome républicaine. Mélanges offerts à J. Heurgon, II, Roma 1976, p. 903 ss.; AA.VV., La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione. Atti del X Convegno di Studi Etruschi e Italici, Firenze 1977; A. Hus, Statue en pierre archaïque inédite d'Étrurie (torse de cavalier marin vulcien de 540-520 avant J.C.), in Latomus, XXXVI, 1977, p. 593 ss.; M. Martelli, Per il Pittore di Feoli, in Prospettiva, II, 1977, p. 2 ss.; M. Moretti, Vulci. Scavi e scoperte, in StEtr, XLV, 1977, p. 459 s.; M. Cristofani, M. Martelli, Fufluns-Pachies. Sugli aspetti del culto di Bacco in Etruria, ibid., XLVI, p. 119 ss.; E. La Rocca, Crateri in argilla figulina del Geometrico Recente a Vulci, in MEFRA, XC, 1978, p. 465 ss.; M. Martelli, La ceramica greco-orientale in Etruria, in Les céramiques de la Grèce de l'Est et leur diffusion en Occident, Parigi 1978, p. 150 ss.; ead., Il ciclo etrusco-corinzio dei Rosoni: qualche addendum, in Riv- StLig, XLIV, 1978 (1983), p. 63 ss.; B. Massabò, Vulci e il suo territorio in età etrusca e romana, in L'Universo, LIX, 1979, pp. 137 ss., 369 ss.; M. Martelli, Prime considerazioni sulla statistica delle importazioni greche in Etruria nel periodo arcaico, in StEtr, XLVII, 1979; p. 37 ss.; G. Riccioni, Vulci: a Topographical and Cultural Survey, in AA.VV;, Italy before the Romans. The Iron Age, Orientalizing and Etruscan Periods, Londra-New York-San Francisco 1979, p. 269 ss.; A. M. Sgubini Moretti, Nota preliminare su un Mitreo scoperto a Vulci, in Mysteria Mithrae. Atti del Seminario Internazionale, Roma-Ostia 1978, Roma 1979, p. 259 ss.; P. Zancani Montuoro, Il faro di Cosa in ex-voto a Vulci?, in RIA, s. III, II, 1979, p. 5 ss.; G. Stefani, Maschere fittili etrusche di età ellenistica, in AnnPerugia, XVII, 1979-80, p. 243 ss.; M. Bonamici, Sui primi scavi di Luciano Bonaparte a Vulci, in Prospettiva, 21, 1980, p. 6 ss.; F. Canciani, Eine neue Amphora aus Vulci und das Problem der pseudochalckidischen Vasen, in Jdl, XCV, 1980, p. 140 ss.; M. Ceccanti, D. Cocchi, Materiali ceramici rinvenuti a Vulci nella necropoli di Mandrione di Cavalupo, in StEtr, XLVIII, 1980, p. 21 ss.; G. Colonna, Parergon. A proposito del frammento geometrico del Foro, in MEFRA, XCII, 1980, p. 591 ss.; U. Fischer Graf, Spiegelwerkstätten in Vulci, Berlino 1980; A. M. Sgubini Moretti, Vulci. Scavi e scoperte, in StEtr, XLVIII, 1980, p. 547 ss.; M. Cristofani (ed.), Gli Etruschi in Maremma. Popolamento e attività produttive, Milano 1981; G. Colonna, La dea di Pyrgi, in Die Göttin von Pyrgi. Kolloquium Tübingen 1979, Firenze 1981, p. 13 ss.; R. M. Cook, The Shallow Painter and the Bearded Sphynx Painter, in AA, 1981, p. 454 ss.; S. Judson, P. Hemphill, Sizes of Settlements in Southern Etruria, in StEtr, XLIX, 1981, p. 193 ss.; M. A Rizzo, Corredi di vasi pontici da Vulci, in Xenia, 2, 1981, p. 13 ss.; M. Scarpignato, Corredo di oreficerie da una tomba vulcente nel Museo Gregoriano Etrusco, in BMonMusPont, II, 1981, p. 5 ss.; N. Negroni Catacchio (ed.), Sorgenti della Nova. Una comunità protostorica e il suo territorio nell'Etruria Meridionale (cat.), Roma 1981; H. P. Isler, Ein geometrischer Krater aus Vulci, in AntK, XXV, 1982, p. 173 ss.; M. Martelli, REE. Volci, in StEtr, L, 1982, p. 190 s.; M. Moretti, Vulci, Novara 1982; C. Morselli, E. Tortorici, Montalto di Castro: saggi di scavo nell'area di Regisvilla, in Archeologia nella Tuscia. Primo incontro di studio, Roma 1982, p. 124 ss.; J. P. Oleson, The Sources of Innovation in Later Etruscan Tomb Design (350-100 B.C.), Roma 1982; J. G. Szilágyi, An Etruscan Late-Orientalizing Amphora, in StEtr, L, 1982, p. 3 ss.; F. Coarelli, Le pitture della tomba François a Vulci: una proposta di lettura, in DArch, s. III, I-II, 1983, p. 43 ss.; M. Cristofani, M. Martelli (ed.), L'oro degli Etruschi, Novara 1983; M. T. Falconi Amorelli, Vulci. Scavi Bendinelli (1919-1925), I, Roma 1983; H. P. Isler, Ceramisti greci in Etruria in epoca tardo-geometrica, in NumAntCl, XII, 1983, p. 9 ss.; A. Maggiani, Nuovi dati per la ricostruzione del ciclo pittorico della tomba François, in DArch, s. III, I-II, 1983, p. 71 ss.; M. A. Rizzo, Contributo al repertorio iconografico della ceramica pontica, in Prospettiva, 32, 1983, p. 48 ss.; S. J. Schwarz, A Vulci Vase in the Getty Museum, in Greek Vases in the J. P. Getty Museum, Malibu 1983, pp. 121-134; G. Bartoloni, Ancora sulla «Metopengattung»: il biconico dipinto da Pitigliano, in M. G. Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di G. Maetzke, Roma 1984, p. 103 ss.; D. Kent Hill, From an Etruscan Door, ibid., p. 321 ss.; F. W. von Hase, Die goldene Prunkfibel aus Vulci, Ponte Sodo, in JbZMusMainz, XXXI, 1984, p. 247 ss.; J. G. Szilágyi, Tibicen tuscus, ibid., p. 471 ss.; S. J. Schwarz, Etruscan Black-Figure Vases in the U.S. National Museum of Natural History, in RM, XCI, 1984, p. 47 ss.; M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi (cat.), Milano 1985; AA.VV., Il commercio etrusco arcaico. Atti dell'incontro di studio, Roma 1985; G. Colonna (ed.), Santuari d'Etruria (cat.), Milano 1985; A. Carandini (ed.), La romanizzazione dell'Etruria: il territorio di Vulci (cat.), Milano 1985; A. M. Sgubini Moretti, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, p. 334 ss., s.d.; M. Cristofani, I bronzi degli Etruschi, I. La plastica votiva, Novara 1985; A. Maggiani, E. Pellegrini, La media valle del Fiora dalla preistoria alla romanizzazione, Pitigliano 1985; B. Massabò, Contributo alla conoscenza topografica di Vulci: le aree sacre di Fontanile di Legnisina e di Polledrara, in BdA, XXIX, 1985, p. 17 ss.; F. H. Pairault-Massa, Recherches sur l'art et l'artisanat étrusco-italiques à l'époque hellénistique, Roma 1985; P. Pelagatti, G. Gazzetti, Ricerche territoriali e urbanistiche in Etruria meridionale. Ricerche sistematiche nei territori di Ischia, di Castro e Tolfa, in Atti del II congresso internazionale etrusco, Firenze 1985, Roma 1989, p. 293 ss.; N. J. Spivey, La carriera del Pittore di Micali: una rivalutazione, in Prospettiva, 40, 1985, p. 10 ss.; S. Steingräber, Catalogo ragionato della pittura etrusca, Milano 1985, p. 379 ss.; O. de Cazanove, Plastique votive et imagerie dionysiaque: à propos de deux ex-voto de Vulci, in MEFRA, XCVIII, 1986, p. 7 ss.; M. Martelli, The Pescia Romana Painter: a Bilingual Vase Painter, in M. Α. Del Chiaro (ed.), Corinthiaca. Studies in Honor of D. A. Amyx, Columbia 1986, p. 146 ss.; A. Rathje, Five Ostrich Eggs from Vulci, in Italian Iron Age Artefacts in the British Museum, Londra 1986, p. 397 ss.; A. M. Sgubini Moretti, Contributi all'archeologia vulcente, in Archeologia nella Tuscia, II, Roma 1986, p. 73 ss.; F. di Gennaro, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal Bronzo Finale al principio dell'Età del Ferro, Firenze 1986, pp. 32 ss., 135; F. Buranelli (ed.), La tomba François di Vulci, (cat.), Roma 1987; AA.VV., Le urne a capanna rinvenute in Italia, Roma 1987, pp. 52 ss., 167 ss.; F. Buranelli, La tomba del Delfino di Vulci, in BdA, XLII, 1987, p. 43 ss.; id., La «gens» Mura(s): ultima proprietaria della tomba François di Vulci?, in Studi Romani, XXXV, 1987, p. 88 ss.; M. T. Falconi Amorelli, Vulci. Scavi Mengarelli (1925-1929), Roma 1987; M. Martelli (ed.), La ceramica degli Etruschi. La pittura vascolare, Novara 1987; N. J. Spivey, The Micali Painter and His Followers, Oxford 1987; M. A. Rizzo (ed.), Un artista etrusco e il suo mondo. Il Pittore di Micali (cat.), Roma 1988; G. Colonna, Una nuova dedica alla etrusca Uni, in BdA, XLVIII, 1988, p. 23 ss.; B. Massabò, L. Ricciardi, Il tempio, l'altare e il deposito votivo, ibid., p. 27 ss.; Ν. Negroni Catacchio, Il Museo della preistoria e protostoria della valle del fiume Fiora, Manciano 1988; L. Ricciardi, Vulci. Scavi e scoperte, in StEtr, LIV, 1988, p. 378; F. Buranelli, La raccolta Giacinto Guglielmi, Roma 1989; M. Pacciarelli, Ricerche topografiche a Vulci. Dati e problemi relativi all'origine delle città medio-tirreniche, in StEtr, LVI, 1989-90, pp. 11-48; F. Buranelli, Gli scavi a Vulci della società Vincenzo Campanari-Governo Pontificio (1835-1837), Roma 1991; M. Pandolfini Angeletti, A. M. Sgubini Moretti, Una gens di Vulci: i Tutes, in ArchCl, XLIII, 1991, p. 633 ss.; J. G. Szilágyi, Ceramica etrusco-corinzia, I, Firenze 1992; M. Bonamici, L'edicola di Ponte Rotto a Vulci, in La coroplastica templare etrusca fra il IV e il II secolo a. C. Atti del XVI Convegno di Studi Etruschi e Italici, Firenze 1992, p. 127 ss.; F. Buranelli, Divagazioni vulcenti, ibid., p. 143 ss.; A. M. Sgubini Moretti, Vulci e il suo territorio, Roma 1993; M. Pandolfini Angeletti, CIE, III, 3, Roma 1994; A. M. Sgubini Moretti, Ricerche archeologiche a Vulci: 1985-1990, in Tyrrenoi Philotechnoi, Roma 1994, p. 9 ss.; A. Pautasso, Il deposito votivo presso la Porta Nord a Vulci, Roma 1994; F. Buranelli, Ugo Ferraguti, l'ultimo archeologo-mecenate. Cinque anni di scavi a Vulci attraverso il fondo fotografico Ugo Ferraguti, Roma 1994; A. M. Sgubini Moretti, Vulci, in BTCGI, in corso di stampa.