• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VULTURE

di Giuseppe De Lorenzo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VULTURE (A. T., 27-28-29)

Giuseppe De Lorenzo

Vulcano spento che sorge isolato sul versante adriatico dell'Appennino, al confine tra la Puglia e la Lucania. Più piccolo di mole del Vesuvio e del vulcano di Roccamonfina, è ad essi similissimo per forma e per costruzione, mostrando una grande cerchia esterna, completa a oriente e aperta a occidente, nel cui seno si trova un cono minore, detto di Monticchio (Monticulus), in fondo al quale si apre un cratere con due bocche ora occupato da due pittoreschi laghi.

Sorto nel fondo di una valle quaternaria, quando era già quasi del tutto completo non solo l'assettamento tettonico, ma anche il modellamento orografico delle circostanti montagne, produsse notevoli cambiamenti nel regime idraulico della valle stessa, sbarrando, con i nuovi materiali eruttati ed accumulatisi, il cammino alle acque fluenti, che furono costrette ad ammassarsi in due laghi: uno nella Valle di Vitalba e un altro sotto Venosa; che poi si vuotarono, quando gli emissarî ebbero loro aperto uno sbocco molto profondo. Il primo magma versato fuori, sotto forma sia massiccia sia frammentaria, fu di natura fonolitica: ad esso tenne dietro un magma prevalentemente tefritico e basanitico, con variazioni basaltiche, leucitiche, nefelinitiche e hauynofiriche, il quale finì col costituire la grande massa del vulcano. E il vulcano stesso non fu semplice, perché, anche tralasciando i primi focolari eruttivi seppelliti sotto il monte, si possono ancora distinguere alla periferia di esso due focolari diversi, indipendenti tra di loro e dal focolare principale, dei quali uno fu anteriore e un altro posteriore alla formazione del gran cono centrale. Questo gran cono a sua volta non rimase intatto, ma fu prima aperto verso occidente da un'ampia caldeira, e poi ebbe a sud-ovest i fianchi eccentricamente squarciati da una violenta esplosione, di cui il cratere a due bocche è ora occupato dai due laghi di Monticchio. Questa esplosione rappresenta probabilmente l'ultima grande manifestazione eruttiva del Vulture.

E mentre il solitario vulcano ancora ardeva, le acque diluviali scendenti dall'Appennino si raccoglievano, per la mutata configurazione del suolo, a monte nel bacino di Vitalba, e a valle in quello di Venosa, depositando i materiali vulcanici e non vulcanici; portati dai fiumi e dai venti. Sulle sponde di quei bacini vivevano specie di Mammiferi ora estinte, come l'Hippopotamus maior e l'Elephas antiquus; di cui le ossa, insieme con avanzi di conchiglie lacustri, si trovano ora associate, in quei depositi, ad armi di pietra del tipo acheuleano, appartenenti all'uomo preistorico di quelle contrade; che assistette anch'egli alle ultime eruzioni del Vulture. Del quale l'antico fuoco non è forse ancora del tutto spento: a giudicare almeno dalla ricchezza di acque minerali, e dalle scosse sismiche locali, come quelle dei terremoti del 1851 e del 1930.

Vedi anche
Ofanto Fiume dell’Italia meridionale (134 km, bacino 2764 km2). Nasce in Irpinia presso Torella dei Lombardi alla quota di 715 m; corre al piede dei rilievi montuosi di Calitri, allarga il suo corso a Ponte Santa Venere, dove descrive un semicerchio, infine sfocia nell’Adriatico a S del Lago di Salpi. Maschito Comune della prov. di Potenza (45,5 km2 con 1828 ab. nel 2008). Gli abitanti sono di origine albanese. Barile Comune della prov. di Potenza (di 24,6 km2 con 3077 ab. nel 2007). La popolazione è di origine albanese e greca, immigrata dal 15° al 17° sec., e conserva riti e costumi delle regioni originarie. Rionero in Vulture Comune della prov. di Potenza (53,2 km2 con 13.519 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 656 m s.l.m., sulle pendici sud-orientali del Monte Vulture. Colture di cereali, legumi, vite e alberi da frutta. Allevamento. Attività industriali nei settori tessile, del vetro, del legno e dei materiali da costruzione; ...
Vocabolario
vùlture
vulture vùlture (ant. vùltore) s. m. [dal lat. vultur -ŭris]. – 1. letter. Avvoltoio: il mistico serpente Sibilò ritto e ’l vulture a sinistra Volò stridendo (Carducci). 2. Nella classificazione zoologica (lat. scient. Vultur), genere di...
vulturina
vulturina (o volturina) s. f. [dall’agg. lat. vulturinus, der. di vultur «avvoltoio» (v. vulture), per la rassomiglianza dell’uccello con l’avvoltoio]. – Uccello galliforme della famiglia numididi (Acryllium vulturinum) che vive nelle aree...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali