• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VUOTO

di Giuseppe PASTONESI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VUOTO (XXXV, p. 618)

Giuseppe PASTONESI

Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione.

In entrambe queste operazioni, il vuoto permette di lavorare a temperature più basse di quelle richieste a pressione atmosferica evitando così possibili alterazioni ai prodotti lavorati, dovute all'azione termica: ad es. nella distillazione dei residui pesanti di olî minerali se non si operasse a bassa pressione (circa 70 mm di Hg), si avrebbero fenomeni di piroscissione. Il vuoto ha per effetto, inoltre, di rendere più facilmente separabili per distillazione i componenti di una miscela che hanno punti di ebollizione tra di loro molto vicini.

Nelle operazioni di concentrazione in molti casi il vuoto permette di utilizzare, per il riscaldamento, vapore a bassa pressione che generalmente è già stato in precedenza utilizzato per altre operazioni (produzione di energia elettrica o meccanica, ecc.). Ciò ha portato a realizzare impianti di evaporazione a effetti multipli.

Nell'industria alimentare si hanno frequenti applicazioni del vuoto, anche allo scopo di conservare il più possibile le proprietà organolettiche dei prodotti che vengono lavorati: ad es. nella preparazione dei succhi concentrati di frutta e delle conserve di pomodoro vengono mantenute temperature di ebollizione di circa 50° C.

Le appareechiature metalliche impiegate per le operazioni sotto vuoto sono di forma cilindrica con fondi semisferici, o completamente sferiche per attenuare le sollecitazioni dovute alla maggiore pressione esterna.

Merita una particolare citazione l'impiego recente di altissimi vuoti dell'ordine di un decimillesimo di millimetro di mercurio, applicati soprattutto nella distillazione molecolare allo scopo di ottenere frazioni vitaminiche da olî di fegato di pesce o da altre sostanze. Un'applicazione di questi altissimi vuoti si ha pure nella rimozione delle ultime tracce di acqua dalla penicillina; tale operazione è eseguita intorno a o° C, per non alterare le proprietà del farmaco.

Svariate sono le applicazioni dei vuoti spinti in certe lavorazioni, soprattutto di metalli, ad es. nell'evaporazione di filamenti metallici sottili per fare specchi per speciali impieghi, nelle fusioni dei metalli per ottenere un aumento della duttilità e miglioramento delle conduttività elettrica e termica, ecc.

Vedi anche
distillazione Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti diversi da quelli della miscela originale. 1. Generalità È basata sulla parziale evaporazione ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... Evangelista Torricèlli Torricèlli, Evangelista. - Fisico e matematico (Faenza o Modigliana 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò la pressione atmosferica con uno strumento chiamato inizialmente ... plasma biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, ...
Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Tag
  • CONDUTTIVITÀ ELETTRICA
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • INDUSTRIA ALIMENTARE
  • PIROSCISSIONE
  • DISTILLAZIONE
Altri risultati per VUOTO
  • vuoto
    Enciclopedia on line
    Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del mondo, descritto in molte cosmogonie arcaiche con altre espressioni ...
  • Vuoto quantistico
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Alessandra Andreoni Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, il concetto di stato di vuoto è molto meno significativo che in meccanica quantistica perché, classicamente, lo ...
  • alto vuòto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    alto vuoto alto vuòto [FTC] [MCF] Vuoto partic. spinto, e precis. con pressione residua tra 10-1 e 10-5 Pa (corrispondenti a circa 10-3÷10-7 torr).
  • VUOTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129) Gianfranco CORAZZA Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione degli impianti di v., di tipo classico. Si producono infatti oggi pompe a diffusione di olio a più stadî ...
  • VUOTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che nel 1643 condusse Evangelista Torricelli all'invenzione del barometro a mercurio. Il "vuoto Torricelliano" ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro...
vuotare
vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali