• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SZYMANOWSKI, Waclaw

di Felix Kopera - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SZYMANOWSKI, Waclaw

Felix Kopera

Scultore e pittore, nato nel 1859 a Varsavia, morto ivi nel 1930. Studiò la scultura presso C. Godebski e alla Scuola delle belle arti di Parigi sotto E. Delaplanche; la pittura a Monaco sotto L. von Löfftz e J. de Benczur. Soggiornò a Parigi, Roma e Varsavia. Dal 1883 espose a Monaco e a Parigi numerosi quadri di genere, guadagnandosi medaglie d'oro. Dopo il 1895 cessò di dipingere e si applicò alla scultura. Le sue opere principali sono: Mickiewicz (Museo nazionale di Cracovia), Maternità (Galleria della Società delle belle arti a Varsavia); il Monumento di Grottger a Cracovia, il Monumento di Chopin a Varsavia; Processione per il Wawel, composizione di 52 figure (Museo di Posnania). Di pittura: un trittico, La preghiera; Lite di montanari (Galleria di Savannah in America); Conversazione di montanari e Nel Sole (ambedue nel Museo nazionale di Cracovia).

Bibl.: E. Świeykowski, Pamiętnik Tow. Przyj. Sztuk Pięknych w Krakowie (Memoriale della Società delle belle arti a Cracovia), Cracovia 1905, pp. 536-537; M. Treter, in Polska, jej dzieje i kultura (Polonia, la sua storia e cultura), Varsavia 1932, p. 800.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali