• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mouawad, Wajdi

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mouawad, Wajdi


Mouawad, Wajdi. – Regista, autore e attore canadese di origine libanese (n. Dayr- al-Qamar 1968). Si è diplomato all’École nationale de théâtre a Montreal nel 1991 e ha debuttato come autore e attore anche in testi classici. Nel testo teatrale Littoral (1997) si trovano tutti i temi centrali del suo percorso artistico: la perdita, il dolore ma anche la memoria, il legame con le tradizioni e la nuova realtà; giocato fra realtà e visione onirica, una sorta di viaggio iniziatico, dalla pièce ha realizzato nel 2004 anche un film. Direttore del Théâtre de Quat’sous a Montreal (2000-04), nel 2005, con E. Schwartz, ha fondato la compagnia Abé carré cé carré in Quebec e Au carré de l’hypoténuse in Francia, firmando, nel 2008, il monologo Seuls, un nuovo sguardo sul tema dell’identità. Nel 2009, con Le sang des promesses, ha riunito una nuova versione di Littoral e altri tre spettacoli (Incendies, 2003; Fôrets, 2006; Ciels, 2009): in quest’opera, nell’affrontare il valore salvifico dell’arte, la scrittura diventa polifonica e ricca, alle parole si aggiungono video e suoni che, sollecitando tutti i sensi, destabilizzano lo spettatore. Nel 2011 ha realizzato Temps, affrontando un nuovo metodo di lavoro più sperimentale.

Vedi anche
Goldóni, Carlo Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ... Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ...
Tag
  • MONTREAL
  • FRANCIA
  • QUEBEC
Altri risultati per Mouawad, Wajdi
  • Mouawad, Wajdi
    Enciclopedia on line
    Regista, autore e attore teatrale canadese di origine libanese (n. Dayr-al-Qamar 1968). Diplomatosi all’École nationale de théâtre a Montreal nel 1991, dal 2000 al 2004 ha diretto il Théâtre de Quat'sous a Montreal, fondando l’anno successivo la compagnia Abé carré cé carré in Quebec e Au carré de l’hypoténuse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali