• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALDSTEIN

di Bedrich Jensovský - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WALDSTEIN (anche Wallenstein; in grafia cèca Valdštejn)

Bedrich Jensovský

Antica famiglia nobile boema, così denominata dal castello di Waldstein presso Turnov in Boemia. La famiglia è ricordata già dalla fine del sec. XIII, ma emerge nella storia di Boemia solo col sec. XVII, quando i suoi membri si fanno notare negli uffici di corte, sui campi di battaglia e come diplomatici; il più noto fra loro è senza dubbio Albrecht di Waldstein (v. wallenstein). La famiglia in progresso di tempo si divise in vari rami, i cui membri possedevano dei beni tanto in Boemia quanto in Moravia. Nella rivolta boema del 1618-20 la maggior parte dei W. stette contro l'imperatore e perdette perciò i suoi beni. Adamo il Giovane (morto nel 1638), fervente cattolico, fu però partigiano dell'imperatore e dopo la vittoria di questo aumentò assai la proprietà; occupò anche varî e importanti uffici sia di corte sia di provincia. I suoi discendenti conservarono i beni di famiglia, anche quando, dopo la caduta del suo celebre cugino Albrecht (1634), i beni di questo furono confiscati e venduti. Il figlio di Adamo, Rodolio, ereditò da una zia il castello di Třebíč con l'esteso dominio in Moravia, mentre i suoi fratelli ebbero vasti beni in Boemia (Chroustovice, Zaječice, Komorní Hrádek, Dobrovice, Vršovice, ecc.). Massimiliano, il secondogenito di Adamo, fu nominato conte dell'lmpero. Suo figlio Giovanni Federico fu fatto nel 1675 arcivescovo di Praga (morì nel 1694); il secondo figlio Carlo Ferdinando (morto nel 1712), consigliere segreto, fu ambasciatore in Inghilterra e in Polonia, mentre suo fratello maggiore Ferdinando Ernesto (morto nel 1656) fu rappresentante imperiale alla pace di Vestfalia e in seguit0 presidente della corte d'appello e luogotenente imperiale nel regn0 di Boemia. Anche i loro discendenti tennero varî uffici di corte e dopo l'estinzione dei Sezima da Ústí toccò a loro l'ufficio ereditario di "kráječ" (lat. incisor regis) nel regno di Boemia. I W. si divisero in due linee, delle quali quella di Hradiště ebbe la sede principale a Mnichovo Hradiště (Münchengratz) e teneva anche Třebíč, mentre l'altra, detta di Dux (Duchcov) possedeva oltre a Dux anche i beni di Komorní Hrádek e Litomyšl. Bibliotecario di Carlo Giuseppe di W. a Dux divenne nel 1785 Giacomo Casanova. Del ramo di Hradiště, che fiorisce tuttora, emerse nella prima metà del sec. XIX Cristiano di W. (morto nel 1858).

Bibl.: W. Ad. Czerwenka, Splendor et gloria domus W., Praga 1673; A. Sedláček, in Ottův Slovník Naučný, XXVI, ivi 1907, pp. 335-43.

Vedi anche
conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... nobiltà nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali