• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wallis

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Wallis


Wallis John (Ashford, Kent, 1616 - Oxford, Oxfordshire, 1703) matematico inglese. Studiò all’università di Cambridge e nel 1640 prese gli ordini anglicani. Stabilitosi a Londra, partecipò attivamente alle adunanze scientifiche che condussero alla creazione della Royal Society. Nel 1649 fu nominato professore della cattedra saviliana di geometria presso l’università di Oxford. La denominazione di «saviliano» si deve al fatto che tale cattedra era stata fondata nel 1619 da Sir Henry Savile (1549-1612) e chi vi veniva nominato doveva seguire un rigido programma comprendente gli Elementi di Euclide, le Coniche di Apollonio di Perge e le opere di Archimede. Nel 1661 assunse la carica di cappellano di corte. I suoi lavori riguardano soprattutto il calcolo differenziale e integrale. Nel 1655 pubblicò l’Arithmetica infinitorum, la sua opera più famosa, che rivela, sin dal titolo, l’influenza della geometria degli indivisibili di B. Cavalieri e di E. Torricelli. Nell’opera sono trattate le serie infinite (a Wallis, appassionato decifratore di codici, si deve tra l’altro l’introduzione del simbolo ∞, per indicare l’infinito) e problemi di quadratura delle curve. I nuovi metodi geometrici impiegati da Wallis, che preludevano al calcolo infinitesimale, furono criticati dal filosofo Thomas Hobbes (1588-1679) e ne seguì un’aspra polemica. Sempre nel 1655 pubblicò un’opera sulle coniche, in cui sono utilizzate sistematicamente le coordinate cartesiane. Nel De algebra tractatus (1685) propose un’ampia esposizione storica dell’algebra e una prima interpretazione dei numeri immaginari. Tra il 1695 e il 1699 pubblicò la raccolta completa delle sue Opere in tre volumi, nella quale inserì due lettere inviategli qualche tempo prima da I. Newton sul calcolo delle flussioni: queste lettere costituiscono la prima pubblicazione newtoniana sull’argomento. Si occupò anche di meccanica, studiando tra l’altro il problema dell’urto, di logica e di teoria della definizione. Al suo nome è legata una formula per il calcolo del pi greco.

Vedi anche
Bonaventura Cavalièri Matematico (Milano ultimi anni 16º sec. - Bologna 1647). Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati, agli iniziali studî umanistici e teologici unì ben presto un vivo interesse per la matematica, che coltivò dapprima come autodidatta e poi, allorché fu inviato a Pisa dal suo ordine nel 1617, sotto ... Evangelista Torricèlli Fisico e matematico (Faenza o Modigliana 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò la pressione atmosferica con uno strumento chiamato inizialmente tubo di T. e poi barometro. Formatosi ... parabola neiloide In matematica, parabola di equazione y2=px3 (con p costante). limite Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua all’aria) l’angolo di incidenza sulla superficie di separazione, ...
Tag
  • CALCOLO INFINITESIMALE
  • COORDINATE CARTESIANE
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • APOLLONIO DI PERGE
  • NUMERI IMMAGINARI
Altri risultati per Wallis
  • Wallis, John
    Enciclopedia on line
    Matematico (Ashford 1616 - Oxford, Inghilterra, 1703). Personalità poliedrica, W. fu insegnante, teologo, e uomo politico, ma la sua impronta maggiore resta per i suoi studi matematici. Si occupò di quadratura delle curve, di coniche, di logica e teoria della definizione. Tra i risultati ottenuti da ...
  • WALLIS, John
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giovanni Vacca Matematico inglese, nato ad Ashford (Kent) il 23 novembre 1616, morto a Oxford il 28 ottobre 1703. Studiò nell'Emmanuel College a Cambridge e prese gli ordini religiosi nel 1640. Nel 1649 fu nominato professore Saviliano di matematica e astronomia nell'università di Oxford. Nel 1654 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali