• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISNEY, Walt

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DISNEY, Walt (App. II, 1, p. 790)

Gian Luigi Rondi

Regista e produttore nord-americano, morto a Burbank (California) il 15 dicembre 1966. L'ultimo suo film fu Cinderella (Cenerentola, 1949). Dal 1950 rinunciò alle regie per dedicarsi non solo alla produzione ma allo sfruttamento della sua sigla in settori anche estranei al cinema, dall'edificazione della cittadina di Disneyland alla pubblicazione di libri e di periodici, e ai disegni animati preferì alternare via via con sempre maggiore frequenza la realizzazione in serie di film di esplorazione e di documentazione (sotto il titolo di True-Life Adventures) e, da ultimo, anche di film esplicitamente per ragazzi. Fra i più apprezzabili di questa terza maniera, che vede spesso anche una contanimazione tra le riprese dal vero e il disegno animato (secondo una tradizione iniziata già negli anni Quaranta con The reluctant dragon e Saludos amigos), possono ricordarsi In beaver valley (La valle dei castori, 1950); The living desert (Il deserto che vive, 1954); 20.000 leagues under the sea (Ventimila leghe sotto i mari, 1954) diretto da R. Fleischer, il ciclo di Davy Crockett, con Fess Parker, e The horse with the flying tail (Il cavallo volante, 1960) e The dot and the line (1962), ritenuti entrambi meritevoli di premi Oscar.

Bibl.: M. T. Poncet, W. Disney 1901-1966, in Anthologie du cinéma, III, Parigi 1968, con filmografia completa e bibliografia.

Tag
  • DISEGNI ANIMATI
  • DAVY CROCKETT
  • PREMI OSCAR
  • CALIFORNIA
  • PARIGI
Altri risultati per DISNEY, Walt
  • Disney, Walt
    Enciclopedia on line
    Produttore cinematografico e realizzatore di film d'animazione e di storie a fumetti statunitense (Chicago 1901 - Burbank 1966). Creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) a Donald Duck (Paperino), il suo enorme successo fu dovuto, oltre che all'abbondanza della produzione ...
  • Disney, Walt
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alfredo Castelli L'artefice di un mondo magico Insuperabile punto di riferimento del cinema d'animazione a partire dagli anni Trenta del Novecento, il regista e produttore americano Walt Disney ha costruito un vero e proprio impero grazie a un formidabile intuito in campo artistico e all'abilità manageriale Chi ...
  • DISNEY, Walt
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Disney, Walt (propr. Walter Elias) Gianni Rondolino Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre 1966. Figura centrale del cinema d'animazione americano a partire dagli anni Trenta, creatore di ...
  • DISNEY, Walt
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Autore di "disegni animati" per il cinematografo, nato a Chicago (S. U.) il 5 dicembre 1901. Frequentò dapprima l'Accademia di belle arti, poi dovette cercare un impiego a Kansas City come disegnatore di pubblicità e caricaturista. I suoi primi disegni animati risalgono al 1919, ma erano ancora d'ispirazione ...
Vocabolario
disneyano
disneyano agg. [dal nome di W. E. Disney (1901-1966), produttore e regista cinematografico statunitense, attivo nel campo del cartone animato, inventore di personaggi come Topolino, Paperino, ecc.]. – 1. Che appartiene o si riferisce al...
paperino
paperino s. m. [dim. di papero]. – Piccolo papero. Con iniziale maiusc., è il nome con cui è tradotto in Italia quello di Donald Duck, un papero protagonista di una serie di divertenti disegni animati e racconti a fumetti di Walt Disney....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali