• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rostow, Walt Whitman

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Rostow, Walt Whitman


Storico dell’economia ed economista statunitense (New York 1916 - Austin, Texas, 2003). Dopo gli studi alla Yale University è stato professore di discipline storiche ed economiche alla Columbia University (1940), a Oxford (1946-47), a Cambridge (nel 1949 e nel 1958), al MIT (1950-61), alla Texas University di Austin (dal 1969). Durante la Seconda guerra mondiale collaborò con l’ufficio dei servizi strategici; nel dopoguerra fu consulente per la sicurezza nazionale nelle amministrazioni Kennedy e Johnson. È considerato il principale fautore della teoria degli stadi dello sviluppo economico, secondo cui il processo di crescita e modernizzazione economica che interessa i diversi Paesi, può essere ricondotto, a prescindere dalle contingenze, a 5 fasi tipiche: società tradizionale, precondizioni per il decollo industriale, decollo industriale, maturità economia e società dei consumi di massa (The stages of economic growth: a non communist manifest, 1960).

Vedi anche
modernizzazione Processo che conduce le società meno evolute al conseguimento dei tratti fondamentali della società moderna, il cui grado e i cui contenuti di modernità possono essere di volta in volta variamente definiti. Sebbene la modernizzazione comprenda necessariamente fattori esterni di sviluppo (come, per es., ... sviluppo econòmico sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economicoe. si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economicoe. ... terziarizzazióne terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati ... industrializzazióne industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa come complesso delle attività consistenti nel produrre o nel trasformare beni materiali), favorito da ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • YALE UNIVERSITY
  • NEW YORK
  • AUSTIN
Altri risultati per Rostow, Walt Whitman
  • Rostow, Walt Whitman
    Enciclopedia on line
    Storico statunitense dell'economia (New York 1916 - Austin, Texas, 2003), prof. di storia americana nelle univ. di Oxford (1946-47) e di Cambridge (1949-50) in Inghilterra e quindi (1950-60) di storia economica al Massachusetts Institute of Technology; dopo essere stato consigliere particolare dei presidenti ...
  • ROSTOW, Walt Whitman
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Carla Esposito Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University ed è stato professore di discipline storiche ed economiche alla Columbia University (1940), a Oxford (1946-47), a Cambridge ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali