• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIRLE, Walter

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIRLE, Walter

Fritz Baumgart

Pittore, nato il 22 agosto 1859 a Breslavia; vive a Monaco di Baviera. Nel 1879-82 studiò all'Accademia di Monaco: si recò quindi sul lago di Garda e a Venezia. Fu decisivo per il suo sviluppo un soggiorno in Olanda, dove subì l'influenza di Giuseppe Israels, di cui continuò anche a Monaco la maniera plein-air. Il suo primo grande quadro, Preghiera mattutina in un orfanotrofio olandese, fu premiato nel 1886 a Berlino con medaglia e acquistato dalla Galleria nazionale. Subito dopo andò a Budapest un altro grande quadro, Riposo domenicale. Nel 1888 eseguì per la citià di Breslavia uno dei suoi quadri più caratteristici, Nella casa del lutto. Quasì tutti i grandi musei tedeschi posseggono opere del F. Seguendo l'esempio dell'Uhde, egli e L. Dettmann trattarono per un certo tempo soggetti realistico-religiosi; negli ultimi anni il F. si dedicò particolarmente al ritratto.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); cataloghi d'esposizione di Monaco fino al 1930.

Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • LAGO DI GARDA
  • L. DETTMANN
  • BRESLAVIA
  • BUDAPEST
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali