• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRIEDLAENDER, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FRIEDLAENDER, Walter


Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 al 1911 fu in Italia e principalmente a Roma; nel 1913 a Parigi. Professore di storia dell'arte all'università di Friburgo dal 1921 al 1933, viaggiò estesamente per tutta l'Europa; nel marzo 1933 gli fu offerto un Festschrift con articoli e saggi a lui dedicati da oltre quaranta studiosi; nel settembre dello stesso anno veniva dimesso dall'università per ragioni razziali. Recatosi negli S.U.A. nel 1935 su invito dell'Institute of Fine Arts dell'università di New York vi insegnò per tre anni come prof. ospite, dal 1938 al 1942 come prof. ordinario; dal 1942, come prof. emerito, vi continua la sua opera.

Sue opere: Das Casino Pius IV, in Forschungen des Preussischen Historischen Instituts in Rom, Lipsia 1912; Nicolas Poussin, Monaco 1914; Claude Lorrain, Berlino 1921; Die Entstehung des antiklassischen Stils in der ital. Malerei um 1520, in Repertorium für Kunstwissenschaft, 1925; Contributo alla cronologia ed iconografia di Lodovico Caracci, in Cronaca d'Arte, 1926; Neuerscheinungen auf dem Gebiet der Malerei des 16. und 17. Jahrhundert, in Repertorium für Kunstwissenschaft, 1927; Der antimanieristische Stil um 1590 und sein Verhāltnis zum Ubersinnlichen, in Vorträge der Bibl. Warourg, 1928-29; The Massimi Poussin drawings at Windsor, in Burlington Magazine, 1929; A Catalogue of the Massimi collection of Poussin Drawings at Windsor, ibidem 1929; Von David bis Cezanne, in Von David bis Delacroix, Lipsia 1930 (trad. ingl. Cambridge, Mass., 1952); Some Carracci studies, in Burlington Magazine, 1932; Napoleon as 'Roi Thaumaturge', in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 1941; The drawings of Nicolas Poussin, vol. I, Londra 1938; vol. II, Londra 1949; vol. III, Londra 1953 (con A. Blunt); Iconographical studies of Poussin's work in american public collections, in Gazette des Beaux Arts, XXIII (1943); The 'Crucifixion of St. Peter': Caravaggio and Reni, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 1945; Caravaggio and Zuccari, in Gazette des Beaux Arts, 1947; The age of Mannerism: Pontormo to Greco (introd. al catal.), Art. Association of Indianapolis, Indiana, 1954; Caravaggio studies, Princeton 1955; Mannerism and anti-mannerism in Italian painting, Two essays, New York 1947; Introd. al Cat. della mostra su Poussin al Museo di Toledo, Ohio, e dell'Institute of Arts di Minneapolis, Minnesota, 1959; Poussin in reappraisal, in Arts Magazine, XXXIV (1960).

Vedi anche
Richard Krautheimer Krautheimer ‹kràuthai̯mër›, Richard. - Storico dell'arte tedesco (Fürth 1897 - Roma 1994). Allievo di P. Frankl, insegnò a Marburgo dal 1928 al 1935. Lasciata la Germania, si stabilì (assumendone la nazionalità) negli USA, ove insegnò in varie università (Louisville, 1935; New York, 1952-71). Socio straniero ... Baròcci, Federico, detto il Fiori Baròcci (o Baròccio), Federico, detto il Fiori. - Pittore (Urbino prob. 1535 - ivi 1612), pronipote di Ambrogio da Milano (v.), studiò a Urbino con B. Franco, a Pesaro con B. Genga, suo zio, e a Roma con T. Zuccari. Ivi dipinse, con altri, alcuni affreschi (1561-1563) nel casino di Pio IV. Ammalatosi ... Ludovico Cardi detto il Cìgoli Cìgoli, Ludovico Cardi detto il. - Pittore, scultore e architetto (Cigoli, San Miniato, 1559 - Roma 1613). Scolaro di A. Allori, risentì pure l'influsso di Santi di Tito e del Barocci: insistendo su effetti patetici, calda coloritura e intensità di effetti chiaroscurali, il Cigoli, Ludovico Cardi detto ... Giacomo Della Pòrta Della Pòrta, Giacomo. - Architetto e scultore (Porlezza 1532 - Roma 1602). Allievo di Michelangelo, poi, indirettamente, del Vignola, svolse la sua attività quasi sempre a Roma, ove fu il principale architetto nell'ultimo venticinquennio del XVI secolo. La sua produzione, specie nelle facciate di chiese, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali