• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOETZ, Walter

di Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GOETZ, Walter

Silvio FLIRLANI

Storico tedesco, nato a Lipsia l'11 novembre 1867. Frequentò le università di Friburgo in Brisgovia, Monaco e Lipsia, laureandosi presso quest'ultima nel 1890. Membro della commissione storica di Monaco dal 1892 al 1895, prese poi la libera docenza insegnando storia a Lipsia e Monaco. Ordinario di storia dapprima a Tubinga dal 1905 al 1913, passò poi a Strasburgo e nel 1915 a Lipsia. Dopo la prima Guerra mondiale svolse anche attività politica e, dal 1920 al 1928, fu deputato al Reichstag per il partito democratico tedesco.

Curò la prima edizione della Propyläen-Weltgeschichte, uscita a Lipsia in dieci volumi dal 1930 al 1933, e diresse l'Archiv für Kuhurgeschichte, imprimendo un notevole impulso a quest'ordini di studî. Sotto il regime nazista G. fu privato della cattedra e messo in ombra. Tra le sue opere si segnalano: Die bayrische Politik im ersten Jahrzehnt Herzog Albrechts V. (Monaco 1896), Quellen zur Geschichte des heiligen Franz von Assisi (Gotha 1904), Die Politik des Kurfürsten Maximilian I., 2 voll. (Lipsia 1907-1918), Konig Robert von Neapel (Tubinga 1910), Briefe Wilhelms II. an den Zaren 1894-1914 (ediz. e introduz., Berlino 1920). Deutschland vom 13. bis 16. Jahrhundert; Die Gegenreformation in Deutschland; Die geistige Bewegung im 19. Iahrhundert; Die geistige Entwicklung um die Jahrhundertwende: sono i quattro contributi redatti dal G., oltre alle introduzioni ad ogni singolo volume, per la Propyläen- Weltgeschichte. Tra gli studî più recenti: Intuition in der Geschichtswissenschaft (in Sitzungsberichte d. Bayer. Akad. d. Wiss., Phil.-hist. Abt., 1935, 5), Das Werden des italien. Nationalgefühls (ibid., 1939, 7), Gesch. der deutschen Dante Gesellschaft und der deutschen Dante-Forschung, Weimar 1940; Die Entstehung der italienischen Kommunen (in Sitzungsberichte d. Bayer. Akad. d. Wiss., Phil.-hist. Abt., 1944, I).

Vedi anche
Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per GOETZ, Walter
  • Goetz, Walter Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Storico tedesco (Lipsia 1867 - Adelholzen, Baviera, 1958); professore di storia nelle univ. di Monaco, Tubinga (1905-13), Strasburgo (1915-33) e Lipsia. Curò la prima edizione della Propyläen-Weltgeschichte (11 voll., 1929-33). Nel 1947 divenne presidente della commissione storica di Monaco. Durante ...
  • GOETZ, Walter
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Raoul MANSELLI Storico, nato a Lipsia l'11 novembre 1867 e morto nella clinica di Aldenhodlzen in Alta Baviera il 30 settembre 1958; compì i suoi studî universitarî a Monaco ed a Lipsia, ove fu scolaro di Lujo Brentano. Dopo una serie di lavori eruditi sul Cinquecento tedesco, fu professore prima a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali