• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kohn, Walter

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Kohn, Walter

Eugenio Mariani

Fisico austriaco naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 9 marzo 1923. Di famiglia ebraica, per sottrarsi alle persecuzioni razziali naziste nel 1939 fuggì con la famiglia dall'Austria in Inghilterra, dove fu internato come 'straniero nemico'; successivamente (1940) venne trasferito in Canada e liberato nel 1942. Si è diplomato all'università di Toronto (1946) e ha poi continuato gli studi negli Stati Uniti, conseguendo nel 1949 il Ph.D. in fisica alla Harvard University di Cambridge. Dal 1953 al 1972 è stato consulente per i laboratori di ricerca delle maggiori industrie interessate ai materiali per l'elettronica (IBM, General Atomic, Bell Telephone, Westinghouse). Intrapresa la carriera universitaria, è stato professore a Pittsburgh presso il Carnegie Institute of Technology (1950-60), quindi alla University of California (San Diego, 1960-79; Santa Barbara 1984-91). A Santa Barbara K. ha fondato l'Institute for Theoretical Physics della National Science Foundation, di cui è stato direttore e dove ha dato vita a un gruppo internazionale di ricerca di grande qualità. Dal 1991 è professore emerito. Per le sue fondamentali ricerche K. ha ottenuto notevoli riconoscimenti, tra cui nove lauree honoris causa. Nel 1998 è stato insignito, insieme a J.A. Pople, del premio Nobel per la chimica.

Come fisico teorico, K. si è interessato prevalentemente della struttura elettronica dei materiali, apportando notevoli contributi alla conoscenza dei semiconduttori, dei superconduttori, della fisica delle superfici e quindi anche dei catalizzatori. Negli ultimi decenni K. ha messo a punto un sistema, semplice, in grado di fornire, per un composto chimico di qualsiasi complessità, una mappa della distribuzione spaziale della densità degli elettroni (evitando la risoluzione delle complesse equazioni della meccanica quantistica). Dalla mappa delle densità il chimico può ricavare per il composto la stabilità, la forma, la reattività ecc. Proprio l'importanza di queste ricerche è la motivazione del premio Nobel, condiviso con Pople, che ha reso ancora più semplice il sistema di calcolo di K., così da trasformarlo in un "facile strumento di laboratorio" per il chimico.

Vedi anche
John Anthony Pople Pople ‹póupl›, John Anthony. - Matematico e chimico britannico (Burnham-on-Sea, Somerset, 1925 - Sarasota, Florida, 2004). Dopo aver conseguito il PhD in matematica presso la University of Cambridge (1951) e ricoperto vari incarichi di ricerca presso tale università, si trasferì dapprima presso la divisione ... Dirac, Paul Adrien Maurice Dirac ‹dirä´k›, Paul Adrien Maurice. - Fisico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee 1984); prof. di matematica a Cambridge dal 1932, membro della Royal Society di Londra dal 1930. Nel 1930 elaborò in forma relativistica la meccanica ondulatoria di L. De Broglie e E. Schrödinger, rendendo ragione, con le ... dinamica molecolare Metodo di indagine che ha per obiettivo la caratterizzazione di processi microscopici, corrispondenti alle proprietà macroscopicamente osservabili che riguardano le trasformazioni delle sostanze; ovvero di chiarire in che modo tali proprietà dipendano dalla distribuzione, nei reagenti e nei prodotti ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • HARVARD UNIVERSITY
  • COMPOSTO CHIMICO
  • SUPERCONDUTTORI
  • SEMICONDUTTORI
Altri risultati per Kohn, Walter
  • Kohn, Walter
    Enciclopedia on line
    Fisico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1923 - Santa Barbara 2016). Di famiglia ebraica, abbandonò il suo paese in seguito alle persecuzioni naziste, soggiornando dapprima nel Regno Unito e poi in Canada. Trasferitosi successivamente negli Stati Uniti (di cui ha acquisito la cittadinanza ...
  • Kohn Walter
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Kohn 〈kòon〉 Walter [STF] (n. Vienna 1923, nat. SUA) Prof. di fisica teorica nell'univ. della California, a Santa Barbara (1979). ◆ [FSD] Anomalie di K.: v. metalli: III 790 c. ◆ [FSD] Equazioni autoconsistenti di K.-Sham: v. solidi, livelli elettronici nei: V 350 b. ◆ [FSD] Potenziale di K.-Sham: v. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali