• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Matthau, Walter

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore statunitense (New York 1920 - Santa Monica 2000); temperamento comico, caratterizzato da un'ironia dimessa e spontanea, ottenne successi teatrali (The Ladies of the corridor di Parker e D'Usseau, 1953; The burning glass di Morgan, 1954; The odd couple di Simon, 1965) e cinematografici: Lonely are the brave (1962); Goodbye Charlie (1964); The fortune cookie (Non per soldi ma per denaro, 1966); The odd couple (1968); Hello Dolly! (1969); Apartment at Plaza (1971); Front page (1975); The sunshine boys (I ragazzi irresistibili, 1975); California suite (1978); Little Miss Marker (E io mi gioco la bambina, 1980); The survivor (Come ti ammazzo un killer, 1983); Il piccolo diavolo (1989); JFK (1992); Grumpy old men (Due irresistibili brontoloni, 1994); I'm not rappaport (1996); Out to sea (Gli impenitenti, 1997); The odd couple II (1998); Hanging up (Avviso di chiamata, 2000). Svolse anche intensa attività televisiva.

Vedi anche
Jack Lemmon Lemmon ‹lèmën›, Jack. - Nome d'arte dell'attore statunitense John Uhler Lemmon (Boston, Mass., 1925 - Los Angeles 2001). Laureato ad Harvard, lavorò in teatro e in televisione e nel 1954 apparve nel film It should happen to you (La ragazza del secolo) di G. Cukor, dando inizio a una fortunata carriera ... Neil Simon Drammaturgo e sceneggiatore statunitense (New York 1927 - ivi 2018). Autore di sketches per comici popolari (S. Caesar, J. Gleason, P. Foster) e di testi per la radio e la televisione, ha debuttato in teatro con la commedia Come blow your horn (1961), cui hanno fatto seguito opere di successo mondiale, ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ... Goldie Hawn Attrice e produttrice cinematografica statunitense (n. Washington 1945). Ha esordito in Cactus flowers nel 1969, ottenendo subito un premio Oscar come miglior attrice non protagonista, sebbene la vera notorietà sia giunta con il successivo The Sugarland express (1974), diretto da S. Spielberg. Fedele ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Altri risultati per Matthau, Walter
  • MATTHAU, Walter
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Matthau, Walter Roy Menarini Nome d'arte di Walter Matuschanskayasky, attore cinematografico statunitense, di madre ebrea, nato a New York il 1° ottobre 1920 e morto a Santa Monica (California) il 1° luglio 2000. La sua notorietà è legata a ruoli brillanti, cui sembrò destinato per il suo volto spesso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali