• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATURI, Walter

di Guido VERUCCI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MATURI, Walter

Guido VERUCCI

Storico, nato a Napoli il 15 novembre 1902, morto a Roma il 21 marzo 1961. Allievo di Michelangelo Schipa, divenne nel 1939 professore di storia del Risorgimento all'università di Pisa, da dove passò poi (1948) a quella di Torino, rivelandosi come uno degli storici più acuti della prima metà del nostro secolo. È stato redattore dell'Enciclopedia Italiana dal 1930 al 1932.

Voltosi soprattutto allo studio della storia italiana ed europea dell'Ottocento, seguendo molteplici vie d'indagine, i suoi iniziali interessi politico-diplomatici si rivelarono nello studio Il concordato del 1918 tra la Santa Sede e le Due sicilie (Firenze 1929), - nel quale egli mostrava come il concordato del 1818 fosse opera di uno stato che si organizzava come monarchia assoluta moderna, e non fosse perciò favorevole alla Chiesa, mentre segnava il distacco fra il governo borbonico da una parte e le vecchie e nuove classi dirigenti dall'altra, - e in altre ricerche riguardanti la restaurazione dei Borboni a Napoli e la politica estera napoletana dal 1815 al 1820. Questi interessi si univano con quelli riguardanti la storia delle ideologie politico-religiose, nella vivacissima biografia su Il principe di Canosa (Firenze 1944), con la quale il M. gettava luce sul mondo cattolico intransigente della Restaurazione, simboleggiato dal Canosa, e sulla sua lotta contro le nuove concezioni liberali. La visione del M. si allargava dalla storia napoletana degli inizî del Risorgimento alla storia nazionale del Risorgimento nella voce Risorgimento di questa Enciclopedia (vol. XXIX, pp. 434-439), dove egli, in polemica con la concezione sabaudistica, affermava il carattere etico-politico del movimento risorgimentale, del quale vedeva il prologo nella crisi degli stati regionali italiani nel clima dell'illuminismo, e nel fine e acuto saggio Partiti politici e correnti di pensiero nel Risorgimento (in Questioni di storia del Risorgimento e dell'unità d'Italia, Milano 1951, pp. 349-437). La storia del Risorgimento italiano si ampliava poi in quella dell'Europa ottocentesca, per esempio nel saggio su Metternich (in Questioni di Storia contemporanea, III, Milano 1953, pp. 485-507). Gli interessi del M. andarono anche alla storia della storiografia italiana, di cui offrì un saggio nell'esauriente bilancio Gli studi di storia moderna e contemporanea (in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946, Napoli 1950, I, pp. 209-285).

Bibl.: E. Sestan, W. M., in Riv. storica italiana, LXXIII (1961), pp. 209-29; M. Nada, Bibl. degli scritti di W. M. (1927-61), ibid., pp. 230-53.

Vedi anche
Gioacchino Vólpe Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica e presentò la storia d'Italia come un processo in ... Delio Cantimòri Storico italiano (Russi 1904 - Firenze 1966); prof. di storia moderna nelle univ. di Messina (1940), Pisa (1941) e Firenze (1951); socio corrispondente dei Lincei (1953). Ha svolto ricerche fondamentali sulla vita religiosa italiana nel Cinquecento; in particolare ha studiato (Eretici italiani del Cinquecento, ... Rosario Romèo Storico italiano (Giarre 1924 - Roma 1987). Docente alle univ. di Messina e Roma e socio dei Lincei (1986), è stato esponente del partito repubblicano italiano ed europarlamentare. Al centro dei suoi interessi storiografici furono da un lato la questione del Risorgimento e dell'unità italiana, dall'altro ... Giustino Fortunato Scrittore e uomo politico italiano (Rionero in Vulture 1848 - Napoli 1932), nipote del precedente; uomo di destra, legato politicamente al Sonnino, fu deputato dal 1880 al 1909, e senatore dal 1909. Prosatore elegante e nitido, si deve a lui principalmente il vasto interesse per la questione meridionale. ...
Tag
  • MICHELANGELO SCHIPA
  • MONARCHIA ASSOLUTA
  • RISORGIMENTO
  • ILLUMINISMO
  • SANTA SEDE
Altri risultati per MATURI, Walter
  • Maturi, Walter
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico (Napoli 1902-Roma 1961). Allievo di M. Schipa; professore universitario dal 1939, ha insegnato storia del Risorgimento a Pisa e quindi dal 1948 a Torino. Si è prevalentemente occupato, recando contributi importanti e originali, di numerosi problemi di storia politico-diplomatica. Scritti principali: ...
  • MATURI, Walter
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Roberto Pertici – Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il fascismo, fu a lungo podestà. Nel 1921 il M. si iscrisse alla facoltà di lettere di Napoli, laureandosi (21 dic. 1925) ...
  • Maturi, Walter
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Napoli 1902 - Roma 1961). Allievo di M. Schipa; prof. univ. dal 1939, ha insegnato storia del Risorgimento a Pisa e quindi dal 1948 a Torino; socio corrispondente dei Lincei (1957). Si è prevalentemente occupato, recando contributi importanti e originali, di numerosi problemi di storia ...
Vocabolario
maturare
maturare v. intr. e tr. [lat. maturare] (come intr., aus. essere). – 1. intr. Genericam., di organi vegetali, giungere a maturità, cioè alla fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. Nell’uso com., si dice spec. di frutti o...
maturo
maturo agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali