• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAWORTH, Walter Norman

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

HAWORTH, Walter Norman


Chimico inglese, nato a Chorley (Lancashire) il 19 marzo 1883. Compì gli studî universitarî a Manchester sotto W. H. Perkin e a Gottinga sotto O. Wallach e fu successivamente lettore di chimica all'università di St Andrews (1912), dal 1920 professore di chimica organica all'Armstrong College di Newcastle-upon-Tyne (che fa parte dell'università di Durham) e dal 1925 professore di chimica all'università di Birmingham.

Si è dedicato principalmente a lavori di sintesi chimica e a ricerche sulla costituzione dei terpeni e degl'idrati di carbonio (amidi, lattosio, galattosio, arabinosio, ecc.); ma i lavori che gli hanno dato maggior fama sono quelli che, in collaborazione con E. L. Hirst, E. G. Cox e altri, gli permisero di stabilire la formula di struttura della vitamina C (acido ascorbico) e nel 1933 il modo di prepararla sinteticamente. Gli fu conferito il premio Nobel per la chimica del 1937, diviso con P. Karrer.

Vedi anche
Paul Karrer Karrer ‹kàrër›, Paul. - Chimico svizzero (Mosca 1889 - Zurigo 1971); allievo di A. Werner, collaboratore di P. Ehrlich; prof. di chimica organica a Zurigo (dal 1918); socio straniero dei Lincei (1948). Le sue prime ricerche, condotte con Ehrlich, riguardano la preparazione di derivati arsenobenzenici ... Otto Wallach Wallach ‹vàlakℎ›, Otto. - Chimico (Königsberg 1847 - Gottinga 1931); prof. a Bonn (dal 1876) e a Gottinga (dal 1889). È noto per fondamentali ricerche sulla caratterizzazione e sulla struttura dei terpeni; i suoi lavori trovarono ampia applicazione nell'industria dei profumi. Autore di Die Terpene und ... Wilkinson, Geoffrey Wilkinson ‹u̯ìlkinsn›, Geoffrey. - Chimico inglese (Todmorden, West Yorkshire, 1921 - Londra 1996). Dopo aver studiato all'Imperial College di Londra si trasferì (1943) in Canada dove, presso enti governativi, si occupò di varî problemi riguardanti isotopi radioattivi; alla fine della guerra passò all'univ. ... Harden, Sir Arthur Harden ‹hàadn›, Sir Arthur. - Chimico inglese (Manchester 1865 - Bourne End 1940); con Harden, Sir Arthur von Euler, capo del reparto biochimico del Lister Institute di Londra; prof. di biochimica (1912) all'università di Londra. Membro della Royal Society, fu per 25 anni redattore aggiunto del Biochemical ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • IDRATI DI CARBONIO
  • CHIMICA ORGANICA
  • VITAMINA C
  • MANCHESTER
Altri risultati per HAWORTH, Walter Norman
  • Haworth, Sir Walter Norman
    Enciclopedia on line
    Chimico inglese (Chorley, Lancashire, 1883 - Birmingham 1950); allievo di O. Wallach e di W. H. Perkin, prof. di chimica all'univ. di Birmingham, fu insignito (1912) della Royal Medal della Royal Society, di cui era membro; presidente (dal 1944) della Chemical Society. Ha svolto numerose ricerche nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali