• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Siti, Walter

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Siti, Walter


Siti, Walter. – Scrittore e critico letterario italiano (n. Modena 1947). Si è formato alla Scuola normale superiore di Pisa e ha poi intrapreso la carriera universitaria, insegnando presso gli atenei di Pisa, Cosenza e L’Aquila. Ha pubblicato saggi su E. Montale, S. Penna, P.P. Pasolini (è anche il curatore dell’opera completa di Pasolini) e sulla poesia italiana contemporanea. Come romanziere esordisce nel 1994 con Scuola di nudo, seguito nel 1999 da Un dolore normale. Domina l’universo di S. uno sguardo ossessivo che si confronta con tutto l’orrore annunciato da Pasolini (consumismo, degradazione sociale ed esistenziale, desideri deviati e alimentati dalle più eterogenee sottoculture e dal trash televisivo) per mostrare il suo essere ineluttabile, che occorre piuttosto immergersi in esso e giungere al più profondo disgusto per trarne alimento. Troppi paradisi (2006) è considerato il primo esempio di postmodernismo in Italia: un romanzo complesso, molto strutturato, scritto con una lingua capace di passare indistintamente dall’aulico-sublime al basso-parlato, da registri comici a drammatici, che mette al centro del racconto quella cultura del desiderio in cui la rappresentazione ha sostituito le cose, riducendo la vita a simulacro. Il libro ha suscitato una tale divaricazione di giudizi critici da diventare in ogni caso il simbolo-sintomo di qualcosa di più ampio. Successivo è Il contagio (2008), romanzo sulla periferia di Roma, su quelle borgate che stanno trasformandosi in un'indifferenziata poltiglia urbana: mentre queste si adeguano ai valori borghesi, la borghesia assume le caratteristiche della borgata. In Autopsia dell’ossessione (2010) racconta la vicenda di un uomo divorato dall’ossessione erotica, mentre il recente Resistere non serve a niente (2012) tocca il mondo dei trader finanziari, dei movimenti di denaro su scala planetaria e dei loro intrecci con la politica e la criminalità, sfiorando la crisi in atto.

Vedi anche
Giovanni Rabóni Rabóni, Giovanni. - Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. La sua ricerca stilistica proseguì poi con Cadenza d'inganno (1975), Il più ... Pier Paolo Pasolini Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel paese materno ... Màgris, Claudio Màgris, Claudio. - Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. Svevo) e più in generale alla crisi della letteratura contemporanea. È anche autore di opere di narrativa, ... Pénna, Sandro Pénna, Sandro. - Poeta italiano (Perugia 1906 - Roma 1977). Nelle sue liriche Penna, Sandro ha espresso con un'agile grazia epigrammatica - in cui il ricordo dell'antologia greca si fonde felicemente con la lezione degli ermetici - momenti e fermenti di un'intensa brama di vita, tutta sensi, che della ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • POSTMODERNISMO
  • AUTOPSIA
  • COSENZA
  • AQUILA
Altri risultati per Siti, Walter
  • Siti, Walter
    Enciclopedia on line
    Saggista e scrittore italiano (n. Modena 1947). Ultimati gli studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa ha intrapreso la carriera universitaria e negli anni ha insegnato presso gli atenei di Pisa, Cosenza e L’Aquila. S. è un apprezzato critico letterario: dopo aver pubblicato saggi su E. Montale e ...
Vocabolario
coattume
coattume s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica cinese, l’untuoso venditore di chincaglieria,...
mostrificare
mostrificare v. tr. Trasformare in mostro, considerare un mostro. ◆ Un mondo [quello della pubblicità] – come ricorda Annamaria Testa – «mostrificato» negli anni Settanta, considerato un grande veicolo di modernizzazone negli anni Ottanta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali