• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Travers, Walter

Enciclopedia on line
  • Condividi

Teologo puritano (n. Nottingham 1548 - m. 1635). Studiò nel Christ's College di Cambridge. Fu a Ginevra come amico di Beza, e vi compose l'opera che divenne presto famosa nella traduzione di T. Cartwright: Ecclesiasticae disciplinae et anglicanae ecclesiae ab illa aberrationis plena e verbo Dei et dilucida explicatio. Nel 1584 fu principale patrocinatore dei puritani alla conferenza di Lambeth. Destituito nel 1586, divenne nel 1595, a Dublino, prevosto del Trinity College di nuova istituzione. Nel 1598 lasciò la carica e si ritirò a vivere in Inghilterra.

Vedi anche
Thomas Cartwright Teologo puritano (n. nello Hertfordshire 1535 circa - m. Warwick 1603). Prof. di teologia a Cambridge (1569), ebbe vivaci polemiche con il vicecancelliere John Whitgift, che gli tolse il posto. Cartwright, Thomas andò allora a Ginevra da T. Beza, e quindi, dopo un breve ritorno in Inghilterra, ad Anversa ... puritanesimo Movimento religioso fiorito in Inghilterra tra il 16° e il 17° secolo. ● Il nome di puritani fu dato, originariamente con senso sarcastico, ai rigoristi che verso il 1560 tentavano di dare alla Chiesa anglicana un carattere strettamente calvinistico. Connesse con il puritanesimo sono le polemiche sul ... Teodoro di Bèza Bèza ‹-ƷƷa›, Teodoro di (fr. Théodore de Bèze). - Calvinista (Vézelay, Borgogna, 1519 - Ginevra 1605). Fu professore di greco a Losanna e attivo propagandista del calvinismo in Svizzera, in Germania e anche a Parigi (1557); e scrisse, contro S. Castellion, il De haereticis a civili magistratu puniendis ... Nottingham Città dell’Inghilterra centrale (273.300 ab. nel 2008), sul fiume Trent, capoluogo del Nottinghamshire (2085 km2 con 776.500 ab. nel 2008). Tradizionale centro di lavorazione tessile, sorto nella zona di giustapposizione tra la regione carbonifera e industriale dell’alta valle del Trent e quella agricola ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • INGHILTERRA
  • PURITANI
  • DUBLINO
  • GINEVRA
Vocabolario
travèrso
traverso travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone perpendicolarmente rispetto ad altro...
traversare
traversare v. tr. [lat. tardo transversare, comp. di trans- «trans-» e versare (der. di vertĕre) «voltare, girare»] (io travèrso, ecc.). – 1. Passare attraverso, andare da una parte all’altra; è in genere sinon. di attraversare, nelle varie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali