• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ULLMANN, Walter

di Andrea Di Salvo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

ULLMANN, Walter

Andrea Di Salvo

Storico medievale inglese di origine austriaca, nato a Pulkau (Austria) il 29 novembre 1910, morto a Cambridge il 18 gennaio 1983. Compì gli studi in legge presso le università di Vienna e di Innsbruck. Si diede quindi alla pratica giuridica a Vienna mentre preparava l'abilitazione alla libera docenza, ma, avendo rifiutato di prestare il giuramento di fedeltà imposto ai docenti in seguito all'Anschluss, nel 1938 lasciò l'Austria per la Gran Bretagna, dove (settembre 1939) entrò a far parte del corpo insegnane del Ratcliffe College di Leicester. Internato nel 1940, combatté in seguito a fianco degli Inglesi in un corpo di volontari (Pionieer Corps). Dal 1947 (anno in cui si naturalizzò cittadino britannico) fu lecturer in Storia medievale presso l'università di Leeds; nel 1949 fu chiamato in quella di Cambridge. Qui, dal 1957 al 1965 fu reader in Storia medievale, poi, fino al 1972, professore in Istituzioni ecclesiastiche medievali, quindi di Storia medievale fino al 1978, quando andò in pensione. Dal 1959 è stato fellow del Trinity College.

Per formazione e percorso di ricerca U. si situa all'incrocio tra discipline come il diritto, la storia e le dottrine politiche, approfondendo, nel quadro dello studio del pensiero giuridico e politico, l'emergere e il precisarsi delle idee medievali relative al governo. Sempre attento all'individuazione di ''principi'' fondamentali del governo, ha studiato la storia delle istituzioni ecclesiastiche, del papato come organismo di governo, dello sviluppo della sua autorità politica; le interrelazioni tra modello di potere sacro e laico; il ruolo della giurisprudenza nell'elaborazione politica, indagato per come si coglie nelle università, nel pensiero dei canonisti, nelle costruzioni della teoria politica; ha insistito sullo sviluppo del concetto di cittadinanza nel quadro della relazione individuo-società e ha proposto sue tesi sul principio ascendente e discendente dell'origine del potere politico.

Tra le sue opere si ricordano: The medieval idea of law as represented by Lucas de Penna. A study in fourteenth century legal scolarship (1946); The origins of the great schism. A study in fourtheenth century ecclesiastical history (1948); The growth of papal governement in the Middle Ages. A study in the ideological relation of clerical to lay power (1955); Principles of governement and politics in the Middle Ages (1961; trad. it., 1972); A history of political thought the Middle Ages (1965; trad. it., 1984); The individual and society in the Middle Ages (1966; trad. it., 1974); The Carolingian Renaissance and the idea of kingship (1969); A short history of the papacy in the Middle Ages (1972; trad. it., 1975); Law and politics in the Middle Ages. An introduction to the sources of medieval political ideas (1975); Medieval foundations of Renaissance humanism (1977; trad. it., 1980); Gelasius I (492-496): das Papsttum an der Wende der Spätantike zum Mittelalter (1981). Molti dei suoi studi sono stati riuniti in raccolte: Studies in the Italian Renaissance (1973); The church and the law in the earlier Middle Ages (1975); The papacy and political ideas in the Middle Ages (1976); Scholarship and politics in the Middle Ages (1978); Jurisprudence in the Middle Ages (1980); Law and jurisdiction in the Middle Ages, a cura di G. Garnet (1988).

Bibl.: Authority and power. Studies on medieval law and governement presented to W. Ullmann on his seventieth birthday, a cura di B. Tierney e P. Linehan, Cambridge 1980 (con bibliografia alle pp. 255-74); H. Fuhrmann, Walter Ullmann, in Bayerishe Akademie der Wissenschaften. Jahrbuch, 1983, pp. 198-201; E. Ullmann, Walter Ullmann. A tale of two cultures, Cambridge 1990.

Vedi anche
dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ... Cambridge Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume Cam. Sede di una famosa università, fondata nel 13° sec., ospita molte altre ragguardevoli istituzioni ...
Vocabolario
ullmannite
ullmannite 〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo e lucentezza metallica, contenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali