• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VELTRONI, Walter

di Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

VELTRONI, Walter (propr. Valter)

Paola Salvatori

Uomo politico, nato a Roma il 3 luglio 1955. Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, di cui divenne segretario provinciale e membro della direzione nazionale (1975), nel 1988 entrò a far parte della Segreteria nazionale del PCI. Consigliere comunale a Roma dal 1976 al 1981, fu eletto deputato nel 1987.

Fu tra i protagonisti, nel 1991, della nascita del Partito democratico della sinistra (PDS); si schierò infatti tra i sostenitori della proposta avanzata da A. Occhetto di operare una svolta politica e culturale che facesse del partito una forza non più comunista, capace di unificare l'intera sinistra italiana. In linea con questa impostazione di apertura alle forze riformiste e cattoliche sostenne la nascita dello schieramento di centro-sinistra, l'Ulivo, risultato vincitore nelle elezioni politiche del 21 aprile 1996. Vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro per i Beni culturali e ambientali nel governo Prodi (1996-98), nel novembre 1998 venne eletto segretario dei Democratici di sinistra (DS), la nuova formazione politica sorta nel febbraio e comprendente, oltre al PDS, la Federazione laburista, i Comunisti unitari, i Cristiano sociali ed esponenti della sinistra repubblicana. Era stato direttore de l'Unità dal maggio 1992 all'aprile 1996.

Tra le sue pubblicazioni: Il Pci e la questione giovanile (1977); Il sogno degli anni Sessanta (1981); Io e Berlusconi (e la Rai) (1990); I programmi che hanno cambiato l'Italia (1992); Il sogno spezzato (1993); Certi piccoli amori (1994); Governare da sinistra (1997).

Vedi anche
Massimo D'Alèma D'Alèma, Massimo. - Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento di centrosinistra l'Ulivo, vittorioso ... Gianni Alemanno (propr. Giovanni). - Uomo politico italiano (n. Bari 1958). Laureato in ingegneria per l’ambiente e il territorio, dal 1988 al 1991 è stato segretario nazionale del Fronte della gioventù, organizzazione giovanile del Movimento sociale italiano - Destra nazionale. Ha fatto parte della direzione nazionale ... Partito democratico della sinistra (PDS) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa del 20° congresso del PCI con l'intento di ricomporre la sinistra. Dal 1998 ha assunto la denominazione di Democratici di sinistra . Partito democratico (PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre 2009 P. Bersani, nel maggio 2013 G. Epifani e nel ...
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
  • DEMOCRATICI DI SINISTRA
  • ITALIA
  • ULIVO
  • ROMA
Altri risultati per VELTRONI, Walter
  • Veltróni, Walter
    Enciclopedia on line
    Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i protagonisti della nascita del Partito democratico della sinistra (1991), segretario dei Democratici ...
Vocabolario
veltronismo
veltronismo s. m. La strategia politica di Walter Veltroni. ◆ [Mino] Fuccillo che in materia di veltronismo è un provetto equilibrista, probabilmente si accontenterà di alimentare il «dibbattito», (Foglio, 21 ottobre 1998, p. 2) • Al principio...
Veltroni Day
Veltroni Day (Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali