• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Weldon, Walter

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimico e tecnologo (Loughborough 1832 - Burstow, Surrey, 1885). Il suo nome è legato a un processo usato in passato per la fabbricazione del cloro per azione del biossido di manganese sull'acido cloridrico.

Vedi anche
Tennant, Charles Tecnologo (Ochiltree, Scozia, 1768 - Glasgow 1838); è noto per i miglioramenti apportati nel campo del candeggio dei tessuti (impiego di un agente sbiancante in polvere, e come tale facilmente trasportabile, preparato per assorbimento di cloro su calcare) e per aver fondato un importante complesso di ... Deacon, Henry Chimico (Londra 1822 - Widnes 1876). A lui è dovuto (1872) un processo di produzione industriale del cloro (processo D.) basato sull'ossidazione dell'acido cloridrico con l'ossigeno dell'aria (secondo lo schema 4HCl+O2⇄2H2O+2Cl2) a caldo, in presenza di sali rameosi; tale processo, largamente impiegato ... cloro Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca di 3:1. Caratteristiche Il c. è un gas giallo verdastro, ... Muspratt, James Industriale (Dublino 1793 - Liverpool 1886); gli si deve l'introduzione in Gran Bretagna del processo Leblanc per la fabbricazione della soda; fu anche il primo a utilizzare le piriti per la fabbricazione dell'acido solforico; fondò stabilimenti a Liverpool, St. Helens, Widnes e Flint. Il figlio James ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • ACIDO CLORIDRICO
  • LOUGHBOROUGH
  • SURREY
  • CLORO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali