• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Goetz, Walter Wilhelm

di W. Theodor Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Goetz, Walter Wilhelm

W. Theodor Elwert

Storico (Lipsia 1867 - Adelholzen, Baviera, 1958); professore a Tubinga (1905-1913), a Strasburgo (1913-1915) e a Lipsia (1915-1933). Il suo campo principale fu la storia medievale, ma dedicò anche studi alla storia moderna, e partecipò alla vita politica. Come storico s'indirizzò verso la storia della cultura, la storia del pensiero e dell'arte.

Nella serie Berühmte Kunststätten pubblicò una guida storico-artistica di Ravenna (Lipsia 1901, seconda ediz. 1913) e di Assisi (ibid. 1908), riesaminando anche le fonti della vita di s. Francesco (Die Quellen zur Geschichte des heiligen Franz von Assisi, Gotha 1904). Curò una nuova edizione del libro di J. Burckhardt, Die Kultur der Renaissance in Italien (Lipsia 1927). I suoi saggi sulla storia e la cultura italiana del Medioevo furono riuniti in due volumi (Italien im Mittelalter, Lipsia 1942-1944), cui va aggiunto lo studio sull'origine dei comuni (Die Entstehung der ital. Kommunen im frühen Mittelalter, Monaco 1944).

Già da libero docente a Lipsia (1895) il G. aveva fatto lezioni su D.; nel 1927 fu eletto presidente della Deutsche Dante-Gesellschaft nuovamente costituita, e rimase presidente onorario fino alla morte. Scrisse vari saggi su D., fra cui uno sui ritratti di D. e su Brunetto Latini; si fece anche storico della Dante-Gesellschaft

e si occupò delle traduzioni tedesche di Dante. I saggi danteschi furono riuniti in volume: Dante. Gesammelte Aufsätze, Monaco 1958. Interessa anche l'autobiografia del G. per quanto attiene allo studio di D. in Germania (Aus dem Leben eines deutschen Historikers, ristampato in Historiker in meiner Zeit. Gesammelte Aufsätze, Colonia-Graz 1957).

Bibl. - F. Schneider, In memoriam W. G., in " Deutsches Dante-Jahrbuch " XXXIX (1961) 11-14; H. Grundmann, in " Archiv für Kulturgeschichte " XL (1958) 271-274; H. Rheinfelder, Der Neunzigidhrige Ehrenprdsident, In " Mitteilungsblatt Der Deutschen Dante-Gesellschaft " I (1958) 4-6.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali