• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WANDOROBO

di Renato Boccassino - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WANDOROBO

Renato Boccassino

. Popolazione del Kenya (Africa Orientale Inglese) in parte soggetta ai Masai e in parte ai Nandi. Benché molto influenzati dalle diverse tribù che li hanno soggiogati, i Wandorobo si presentano ancora in uno stadio assai primitivo.

Abitano in piccoli villaggi, composti di due o tre famiglie, vivono con quanto dà loro la natura, soprattutto selvaggina e miele - anche la dote è pagata con miele -, non hanno altri animali domestici che il cane, usano frecce e lance avvelenate, non conoscono l'uso della moneta, ma soltanto lo scambio di prodotti. Praticano la circoncisione e la tribù è divisa in diverse classi secondo l'età. La famiglia è per lo più monogamica; per il matrimonio è necessario il consenso della sposa e dei suoi parenti, l'adulterio è punito con molto rigore; i deformi sono soppressi, appena nati. Lo stato è quasi inesistente: vige la vendetta di sangue, il capo talvolta è eletto, talvolta eredita il potere. M. Merker parla di un Essere Supremo chiamato Uëd, e riporta preghiere per varie circostanze; a lui sono pure offerti sacrifici per avere bambini e in occasione delle grandi cacce; G. W. B. Huntingford accenna ad elementi solari e lunari nella mitologia e tutte le fonti ricordano la credenza in spiriti e nella magia. I morti non sono sepolti, ma portati fuori del villaggio e lasciati in pasto alle iene.

Bibl.: M. Merker, Die Masai, Berlino 1910; Max Weisz, Die Völkerstämme im Norden Deutsch-Ostafrikas, ivi 1910; G. W. B. Huntingford, Modern hunters: some account of the Kâmelīlo - Kâpchepkendi Dorōbo (Okiek) of Kenya Colony, in Journal of the Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland, LIX (1929), p. 333 segg.; E. J. Wayland, Preliminary studies of the tribes of Karamoja, ibid., LXI (1931), p. 187 segg.

Vedi anche
divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. adulterio Rapporto sessuale di una persona vincolata da matrimonio con una persona dell’altro sesso, diversa dal coniuge.  ● A seguito delle sentenze nr. 126 del 1968 (che dichiarava l’illegittimità dell’art. 559 del codice penale, sanzionante penalmente l’adulterio della moglie e del correo) e nr. 147 del 1969 ... circoncisione Escissione totale o parziale del prepuzio. È pratica diffusa fra gli aborigeni dell’Australia e della Melanesia, fra gli Indonesiani, in molti gruppi etnici dell’Africa. Era nota anche nell’Egitto faraonico. In America era praticata dagli Athabaska del Canada e da alcune tribù del Messico e dell’Amazzonia ... sacrificio Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche beneficio. 1. Generalità Il sacrificio è di centrale importanza nella maggior parte delle religioni; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali