• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WANG AN-SHIH

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WANG AN-SHIH

Giovanni Vacca

AN-SHIH Uomo di stato, scrittore e filosofo cinese, nato in Ts'in-kiang nel Kiang-si nel 1021 d. C., morto nel 1086 presso Nanchino. Fu primo ministro (gran cancelliere), dal 1069 al 1076, e come tale autore di una serie di riforme radicali nell'amministrazione cinese, preannunciate da un suo famoso Memoriale di diecimila parole del 1058.

Esse consistevano in: 1. una riforma agraria, comprendente l'abolizione delle imposte in natura e un sistema di prestiti agli agricoltori; 2. una riforma militare, che istituiva il servizio militare obbligatorio; 3. una riforma finanziaria, comprendente la sostituzione di versamenti in denaro alle prestazioni d'opera, e l'istituzione di prestiti su pegni e ipoteche sulle proprietà immobiliari; 4. una riforma agraria, con cui in seguito al nuovo catasto i terreni erano ridistribuiti in modo equo; 5. una grande riforma amministrativa, relativa al reclutamento dei funzionarî e alla loro formazione. Le sue riforme, aspramente criticate ai suoi tempi, sembrano ora meglio apprezzate dai Cinesi d'oggi; specialmente importanti gli studî moderni di Liang Ch'i-chao.

Bibl.: H. R. Williamson, Wang An-shih, a Chinese Statesman and Educationalist of the Sung Dynasty, I, Londra 1935.

Vedi anche
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Su Shi ‹su šë›. - Poeta cinese (Meishan, Sichuan, 1037 - Changzhou 1101), noto anche con il soprannome di Su Dongpo. Appartenente a una famiglia di letterati illustri, ricoprì importanti cariche politiche. Ebbe una formazione filosofico-religiosa vicina al buddismo chan. Fu maestro nell'arte del ci, componimento ... Sima Guang ‹sëma kuaṅ›. - Storico cinese (Sushuiiang, Shanxi, 1019 - Luoyang 1086). La sua opera principale Zizhitongjian ("Specchio generale al servizio del governo"), eccellente per ricchezza di documentazione, profondità di analisi e chiarezza espositiva, abbraccia la storia della Cina dal 5º sec. a. C. alla ... Hui Zong ‹kℎui zuṅ›. - Imperatore cinese (n. 1082 - m. 1135) della dinastia Song. Regnò dal 1100 al 1126. Debole come sovrano, fu uno dei grandi mecenati della storia cinese, grande intenditore di pittura e pittore egli stesso; alcuni suoi quadri di fiori e uccelli sono conservati nei musei di Pechino e di Boston. ...
Altri risultati per WANG AN-SHIH
  • Wang Anshi
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico e letterato cinese (Fuzhou, Jiangxi, 1021-presso Nanchino 1086). Primo ministro (1069), propugnò importanti riforme nell’amministrazione statale (agricoltura, difesa ecc.), cui guardarono con interesse i politici riformisti della fine del 19° secolo. Fu anche poeta d’ispirazione civile; espresse ...
  • Wang Anshi
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e letterato cinese (n. Fuzhou, Jiangxi, 1021 - m. presso Nanchino 1086). Primo ministro (1069), propugnò importanti riforme nell'amministrazione statale (agricoltura, difesa, ecc.), cui guardarono con interesse i politici riformisti della fine del sec. 19º. W., che fu anche poeta d'ispirazione ...
Vocabolario
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali