• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WANGENHEIM, Karl August, barone von

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WANGENHEIM, Karl August, barone von

Carlo Antoni

Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro un ministro disonesto e fu espulso. Entrò nel 1806 al servizio di re Federico del Württemberg, che gli affidò la direzione delle finanze e nel 1811 la presidenza del tribunale superiore, ma finì col trasferirlo a Tubinga come curatore dell'università. Scoppiata nel 1815 la lotta per la costituzione, un suo scritto, Die Idee der Staatsverfassung, indusse il re a incaricarlo della redazione d'uno statuto. Sognò di redigere una carta costituzionale che fosse un modello per tutta la Germania, ma, forestiero e dottrinario, non riuscì a piegare la resistenza dei fedeli del "vecchio buon diritto", che chiedevano la restaurazione dell'antica costituzione del Württemberg. Il suo scritto del 1816 Über die Trennung der Volksvertretung in zwei Abteilungen u. über landschaftliche Ausschüsse, che rivelava l'anacronismo della vecchia costituzione, fu appoggiato da Hegel e da List. Nel 1816, nominato ministro del culto dal nuovo re Guglielmo, fu la personalità più eminente del cosiddetto "ministero riformatore", ma non riuscì a risolvere la questione costituzionale. Dimessosi nel 1817, fu nominato delegato del Württemberg al Bundestag di Francoforte. Cercò di creare un'intesa politica, ecclesiastica ed economica tra gli stati costituzionali della "Germania pura", contro l'Austria e la Prussia. Propugnava l'idea della "triade", cioè d'una federazione tedesca, composta dall'Austria, dalla Prussia e dal gruppo unito degli stati sud-occidentali. Alla conferenza di Darmstadt del 1820 tentò invano di accordare i liberisti renani e i protezionisti bavaresi in una lega doganale della "Germania pura". Al Bundestag fu il capo battagliero dell'opposizione alla politica di Metternich. Questi però si accordò con la Prussia per l'"epurazione" del Bundestag e, dopo il Congresso di Verona, chiese e ottenne il suo richiamo.

Ritiratosi a Dresda e poi a Coburgo, W. sostenne ancora nel 1849 l'idea della triade in uno scritto, Österreich, Preussen u. d. reine Deutschland auf d. Grundlage d. deutschen Staatenbundes organisch zum deutschen Bundesstaat vereinigt. Un altro suo scritto, sempre sulla questione, Das Dreikönigsbündniss u. d. Radowitz'sche Politik, uscì postumo nel 1851.

Bibl.: H. Treitschke, Deutsche Geschichte im 19. Jahrh., II e III, Lipsia 1882-85; id., Hist.-polit. Aufsätze, I, ivi 1886; C. Albrecht, Die Triaspolitik d. Fr. K. A. v. W., Stoccarda 1914.

Vedi anche
Triplice Intesa Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia – queste ultime due già strette nella Duplice Alleanza (➔) – realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra la Germania e la Gran Bretagna dopo l’allontanamento del cancelliere O. von Bismarck (1890), quest’ultima continuava ... antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo. Dopo la guerra vittoriosa con la Francia (1871) fu incoronato a Versailles imperatore di Germania, ... Restaurazione Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. ● Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea che va dal 1815 al ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali