• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WANYAMWESI

di Walter Hirschberg - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WANYAMWESI (anche, Banyangwezi, Banyamwezi)

Walter Hirschberg

Popolazione bantu stanziata nella regione dell'Unyamwesi del territorio del Tanganica (Africa orientale).

Appartengono alla razza negra, sono di statura media, muscolosi, generalmente di pelle oscura, il viso è relativamente sottile. Il naso e le labbra sottili rivelano infiltrazioni di elementi camitici (Wahima, Watussi), evidenti particolarmente nelle famiglie dei capi. Attualmente quasi tutte le tribù si dedicano principalmente all'agricoltura alla zappa e all'allevamento del bestiame, per lo meno là dove la mosca tsè-tsè non l'ha distrutto. La sorveglianza degli armenti di zebù viene generalmente affidata a pastori Wahuma, immigrati dall'Urundie dall'Uha. I Wanyamwesi abitano in capanne cilindriche con tetti sferici, spesso di ampie dimensioni, o in costruzioni a forma di tembe (la temba più semplice, alta due metri, profonda al massimo tre e di varia lunghezza, ha la forma di un carro da trasporto ricoperto da un tetto a vòlta o ad uno spiovente. Le pareti sono di travi, ricoperte di un intreccio rivestito d'argilla. Il cortile della "temba" serve da chiuso al bestiame. Prima che venissero introdotti tessuti europei, gli uomini portavano un grembiule di cuoio pendente davanti e di dietro, le donne uno scialle di corteccia avvolto ai fianchi; nelle regioni meridionali si confezionavano anche grezze stoffe di cotone tessute a mano.

La vita sociale assume presso i Wanyamwesi forme patriarcali o matriarcali. La religione si compone principalmente di un culto intensivo degli antenati, con rappresentazioni totemiste. Possedere lo stesso totem è considerato un impedimento al matrimonio (esogamia); i totem vengono anche venerati. Oltre al culto degli avi, la fede nella magia sotto varie forme ha grande importanza nella vita religiosa.

Bibl.: F. Stuhlmann, Mit Emin Pascha ins Herz von Afrika, Berlino 1894; id., Beiträge zur Kulturgeschichte von Ostafrika, ivi 1909; P. Fr. Bösch, Les Banyamwezi, Münster in W. 1930; W. Blohm, Die Nyamwezi, I, Land und Wirtschaft, Amburgo 1931; II, Gesellschaft und Weltbild, ivi 1933.

Vedi anche
Nyamwezi Una delle diverse popolazioni bantu della Tanzania che, nel corso di lunghe dinamiche storiche, hanno occupato l’area dell’Unyamwezi. I Nyamwezi propriamente detti vivono nei distretti amministrativi di Nzega e Kaham, nella provincia occidentale. Si tratta di gruppi organizzati in numerosi chiefdoms. ... pastorizia Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti. ● Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità differenti, diverse da un atteggiamento di tipo puramente predatorio: la domesticazione, l’allevamento ... Bantu antropologia  Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine Bantu (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia propriamente valore antropologico o etnologico, spesso si utilizza per denominare la gran parte ... Tanganica (ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania. ● Nel Tanganica, esistono numerosi siti di interesse preistorico oltre a Olduvai e Laetoli, che sono le stazioni più famose. Le industrie ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali