• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Warburg

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Warburg


La più antica dinastia di banchieri tedeschi di origine ebrea. Presero il nome dalla città di W., nella Renania Settentrionale, dove erano arrivati da Bologna nel 1500. Nel 17° sec. si trasferirono ad Altona, nei pressi di Amburgo. Nel 18° sec., quando agli ebrei fu permesso di risiedere ad Amburgo, Gumprich Marcus si trasferì nella città anseatica. Nel 1798 i suoi figli Marcus Moses e Gerson Moses fondarono la banca M.M. Warburg & Company, tutt’ora partecipata della famiglia.

Il ramo americano dei W. ebbe inizio con Paul, fratello di Marcus, il quale scrisse nel 1907 uno studio dal titolo A plan for a modified central bank, e che ebbe un ruolo determinante nella creazione, nel 1913, della Federal Reserve (➔); su nomina del presidente T.W. Wilson, Paul divenne membro del primo direttivo della banca. Nel 1926 entrò nel direttivo della IG America, la holding che controllava le attività americane della IG Farben, industria chimica di proprietà del ramo tedesco della famiglia. Insieme a E. M. House, consigliere del presidente, fondò il Council on Foreign Relations (CFR).

Un altro fratello, Max, rimase in Germania e fondò la IG Farben, dal cui consiglio di amministrazione fu espulso all’inizio della guerra. Fra i molti W. che lasciarono la Germania a causa delle persecuzioni razziali, trasferendosi negli Stati Uniti, Eric creò, nel 1938, la Warburg W. Pincus, società finanziaria operante nel settore private equity e venture capital. Siegmund, dopo essere fuggito dalla Germania nazista, fondò a Londra nel 1946 la Warburg S.G. & Co., che divenne dagli anni 1960 una delle banche d’investimento più potenti della città e fu nel 1995 acquistata dalla UBS. ● Alla famiglia W. appartiene anche un gran numero di intellettuali, tra cui un posto preminente ricopre lo storico dell’arte e della cultura Aby (1866-1929). La sua preziosa biblioteca e il suo archivio, all’avvento del nazismo, furono trasportati clandestinamente a Londra tra il 1933 e il 1934 e sistemati presso la University of London, della quale fa ufficialmente parte dal 1944 come Warburg Institute.

Vedi anche
Aby Warburg Storico dell'arte e della cultura (Amburgo 1866 - ivi 1929). Studioso dai vasti interessi che ebbero come fulcro il Rinascimento, Warburg, Aby si dedicò allo studio dell'arte come strumento di comprensione, attraverso le opere e gli autori, della civiltà che li aveva espressi. Fondò quindi un nuovo metodo ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Tag
  • COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • VENTURE CAPITAL
  • FEDERAL RESERVE
  • PRIVATE EQUITY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali