• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WARENNE

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WARENNE


Famiglia nobile inglese, derivante il suo nome dal fiume Guarenne o Varenne e dall'omonima cittadina della Normandia. William de Warenne, che passò in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, ricevette come suoi dominî trecento castelli circa, nello Yorkshire, nel Norfolk, nel Surrey e nel Sussex: ebbe il titolo di conte di Surrey nel 1088, ma tanto lui quanto i suoi successori si denominarono di solito conti Warenne anziché conti di Surrey. Suo figlio, William (circa 1071-1138), comandò alla battaglia di Tenchebrai (1106) e fu governatore di Rouen nel 1135; il terzo conte, pure denominato William (morto nel 1148), fu presente alla battaglia di Lincoln e con la sua fuga contribuì alla sconfitta di re Stefano; nel 1146 si fece crociato e fu ucciso presso Laodicea. La sua figlia ed erede, Isabel, sposò nel 1153 William de Blois, secondo figlio di re Stefano, e nel 1163 Hamelin Plantagenet, figlio naturale di Geoffrey, conte d'Anjou: entrambi i mariti portarono il titolo di conti di Warenne. Hamelin fu tra coloro che al concilio di Northampton accusarono di tradimento San Tommaso di Canterbury. William de W. (m. 1240), figlio di Isabel e di Hamelin, godette la fiducia di re Giovanni che gli affidò la difesa delle contee settentrionali nel 1212; rimase fedele al re fino a poco prima della morte di costui, quando venne a patti col principe Luigi; ridivenne leale alla corona all'accessione di Enrico III, ma in seguito passò all'opposizione baronale. Suo figlio John de W. (circa 1231-1304) combatté sotto la bandiera del principe Edoardo alla battaglia di Lewes (1264), e, sconfitto l'esercito reale, riparò con la regina in Francia. Prese parte alle campagne di Edoardo I nel Galles e fu luogotenente del re in Scozia nel 1296-97. Fu sconfitto da William Wallace a Stirling nel settembre del 1297; prese parte poi alla seconda spedizione scozzese d'Edoardo e comandò la retroguardia a Falkirk. Alle guerre di Scozia prese attiva parte anche suo figlio John de W. (1286-1347); spentosi senza prole, suo nipote, Richard Fitzalan II, conte di Arundel (circa 1307-1376), gli successe nelle sue terre del Surrey e nel titolo di conte di Surrey.

Bibl.: J. Watson, Memoirs of the Ancient Earls of Warren or Surrey, Warrington 1782, voll. 2.

Altri risultati per WARENNE
  • Warenne
    Enciclopedia on line
    Famiglia nobile inglese, originaria di Varenne in Normandia e immigrata in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, dal quale ricevette il dominio di trecento castelli nello Yorkshire, nel Norfolk, nel Surrey e nel Sussex. Creati conti di Surrey (1088), preferirono conservare il loro nome originale. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali