• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WARMONDO

di Gino Borghezio - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WARMONDO (Veremondo o Varmondo)

Gino Borghezio

Venerato tradizionalmente con il titolo di beato, appare quale vescovo di Ivrea già nel 969, avendo partecipato al sinodo provinciale tenuto a Milano dall'arcivescovo Valperto; la sua elezione era dovuta all'imperatore Ottone I. Nell'aspra lotta accesasi tra i vescovi di Ivrea e di Vercelli, e il marchese Arduino, desideroso di rialzare la scaduta autorità marchionale, il vescovo W. lanciava per due volte la scomunica contro Arduino, appellandosi poi a Gregorio V (circa il 998) e denunciando nella Epistola regibus regnorumque principibus missa per usurpazione delle insegne del pubblico potere il marchese ribelle. Proclamato Arduino re d'Italia (1000) nonostante la condanna papale, W. poté tornare alla sua sede, da cui era stato scacciato, solo con l'aiuto dell'imperatore che gli concesse, con diploma datato in Pavia il 9 luglio dell'anno 1000, l'immunità su Ivrea, unitamente alla conferma delle corti di Romano e Fiorano.

La tradizione fa appartenere W. alla famiglia vercellese degli Arborio. Nulla si sa degli studî compiuti, come crede taluno, a Pavia, né delle cariche alla corte imperiale, se non è forse da identificare con il Warimondo, che intervenne come camerario a Pavia ad un placito tenuto il 27 settembre 962 da Otberto conte del sacro palazzo. Ricostruì la cattedrale d'Ivrea e arricchì la biblioteca capitolare di codici preziosi, tra i quali un magnifico sacramentario, decorato di miniature e di distici composti dallo stesso W. Con l'antico avversario Arduino cooperò alla fondazione dell'abbazia di Fruttuaria.

La sua morte è congetturata tra il 1003 e il 1014.

Bibl.: S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300: Il Piemonte, Torino 1898; D. Arborio di Gattinara, Notizie istoriche del b. Warmondo Arboreo, Torino 1825; L. Moreno, Vita di S. Veremondo Arborio, vesc. d'Ivrea nel sec. X, Ivrea 1858.

Vedi anche
Gaudènzio di Novara, santo Gaudènzio di Novara, santo. - Primo vescovo di Novara alla fine del sec. 4º. Di lui si hanno scarse notizie. È patrono della città, ch'egli avrebbe fatto ricostruire da Teodosio il Grande dopo la distruzione ad opera di Massimo nella lotta con Valentiniano II. Festa, 22 gennaio. Spanzòtti, Giovanni Martino Spanzòtti ‹-z-›, Giovanni Martino. - Pittore (n. 1450 circa - m. forse Chivasso tra il 1525 e il 1528), attivo in Piemonte. La sua opera, non ancora sufficientemente studiata, inizialmente risentì di F. del Cossa e Piero della Francesca, con influssi provenzali e francesi (Madonna e santi, Torino, Galleria ... Giacósa, Giuseppe Giacósa ‹-ʃa›, Giuseppe. - Narratore e drammaturgo (Colleretto Parella, od. Colleretto Giacosa, 1847 - ivi 1906). Il suo teatro passa dalla rievocazione del mondo storico, soprattutto medievale (Una partita a scacchi, 1873; Il Conte Rosso, 1880; La signora di Challant, 1891; ecc.), al naturalismo e allo ... Enrico II duca d'Austria, detto Jasomirgott Enrico II duca d'Austria, detto Jasomirgott (dall'esclamaz. a lui solita: "che Dio mi aiuti!"). - Figlio (n. 1110 circa - m. Vienna 1177) di Leopoldo III, margravio della Marca Orientale, e di Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV. Divenne conte palatino del Reno nel 1140, e alla morte del fratello ...
Altri risultati per WARMONDO
  • WARMONDO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Alfredo Lucioni – Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli Arborio (Ab Ecclesia, 1645, p. 82; Maritano, 2000, p. 78 nota 4; Mattalucci, 2017, pp. 169-175). Rimane impregiudicata ...
  • Varmóndo
    Enciclopedia on line
    Vescovo d'Ivrea (m. tra il 1003 e il 1014), forse della famiglia vercellese degli Arborio; fu eletto per influenza di Ottone I; nel 969 prendeva parte al sinodo convocato a Milano da Valperto. Nella lotta tra Ivrea, Vercelli e il marchese Arduino intervenne energicamente, ma solo l'aiuto imperiale gli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali