• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWIS, Warren Harmon

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEWIS, Warren Harmon


Biologo americano, nato a Suffield nel Connecticut il 17 giugno 1870. Studente a Chicago alla Manual Training School dal 1886 al 1889, si laureò in medicina alla Johns Hopkins University nel 1900; fu assistente di zoologia e di anatomia (1894-1903) all'Università di Michigan, quindi dal 1913 professore di anatomia e fisiologia alla Johns Hopkins. È Research associate del Department of Embryology della Carnegie Institution di Washington.

Tutta l'attività scientifica del L. si è svolta nei campi dell'anatomia, dell'embriologia comparata e sperimentale e, più recentemente, della citologia sperimentale: sono ben noti i suoi lavori sullo sviluppo del sistema muscolare e scheletrico del braccio nell'uomo, sullo sviluppo dell'occhio nell'embrione di pollo e tutto quel complesso di ricerche sulla meccanica dello sviluppo dell'occhio, dell'orecchio, dell'encefalo, ecc., negli Anfibî e nei Pesci, come pure gli esperimenti sulla ciclopia nei Teleostei (Fundulus) e sulla determinazione e sul differenziamento dell'abbozzo oculare e della lente, studiati mediante trapianti embrionali, negli Anfibî. È merito appunto del L. di avere, per primo, localizzato nel germe degli Anfibî un centro induttore dello sviluppo e di averne individuato il funzionamento. Ma la maggiore notorietà del L. è dovuta certamente agli ormai classici risultati delle sue ricerche sulle colture dei tessuti in vitro, nel quale campo portò un larghissimo contributo personale: gli studî sull'accrescimento di tessuti coltivati in diverse condizioni, sui mitocondri, sulle cellule muscolari striate, sulla durata delle mitosi, sulla coltivazione dei noduli linfatici dell'uomo, sulla degenerazione cellulare, ecc., pongono il suo nome tra quelli dei più eminenti cultori della moderna citologia sperimentale.

Vocabolario
harmònico
harmonico harmònico 〈ar-〉 agg. – Grafia antiquata per armonico, conservata ancora per tradizione nell’espressione commedia harmonica, che nei sec. 16°-17° indicò quella che più tardi fu detta commedia musicale.
glass harmonica
glass harmonica ‹ġlàas haamònikë› locuz. ingl. (propr. «armonica di vetro»; pl. glass harmonicas ‹... haamònikë∫›), usata in ital. come s. f. – Strumento musicale idiofono a frizione, inventato intorno al 1760 da B. Franklin, che modificò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali