• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hastings, Warren

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Hastings, Warren


Generale e politico inglese (Daylesford, Worcestershire, 1732-ivi 1818). Di famiglia nobile decaduta, si impiegò nella Compagnia delle Indie orientali; in India dal 1750, combatté sotto Robert Clive, che lo nominò (1758) residente presso il nawab di Murshibadad. Rimpatriato nel 1764, tornò in India dove fu governatore di Madras (1772). Introdusse importanti riforme amministrative e giudiziarie. In seguito al Regulating act (1773) divenne il primo governatore generale dell’India con a fianco un consiglio di 4 membri, 3 dei quali, capitanati dal deputato Philip Francis (1740-1818), lo accusarono di malversazioni e irregolarità; H. però riuscì a neutralizzarne l’opposizione. Grazie ad abili manovre diplomatiche poté disgregare il fronte dei maratha e isolare Mysore, che venne conquistata nel 1784. Avvalendosi del talento militare di Clive circondò il territorio britannico di alleati (tra cui Asaf-ud-daula dell’Awadh) e Stati cuscinetto. H. fu inoltre fra i promotori della Asiatic society of Bengal (1784). Rimpatriato nel 1785, fu nuovamente processato e assolto con formula piena (1795).

1732

Nasce a Daylesford, Worcestershire

1750

Si arruola nelle truppe della Compagnia delle Indie orientali sotto R. Clive

1772

Governatore di Madras

1773

Governatore generale dell’India

1784

Fra i promotori della Asiatic society of Bengal

1818

Muore a Daylesford

Vedi anche
Dupleix, Joseph-François Dupleix ‹düplèks›, Joseph-François. - Amministratore coloniale (Landrecies 1697 - Parigi 1763). Governatore di Chandernagor (1730), nominato (1741) governatore generale delle Indie francesi per conto della omonima compagnia, durante la guerra di successione austriaca si distinse, nonostante il contrasto ... Awrangzēb Awrangzēb ‹auraṅʃèeb›. - Sultano mongolo dell'India (1618-1707), salito al trono nel 1658. Riuscì a riunire sotto il suo scettro quasi tutta l'India, salvo l'estremità meridionale del Deccan. Con la sua morte s'iniziò la decadenza dell'impero moghūl. Clive, Robert, lord Plassey Clive ‹klàiv›, Robert, lord Plassey. - Generale e uomo politico (Styche, Shropshire, 1725 - Londra 1774). Ufficiale dell'esercito della Compagnia delle Indie, prese parte alla guerra contro i Francesi e all'assedio di Pondichéry; nel 1751 attaccò con fortuna il nabab di Carnatic; governatore di Madras, ... nababbo Titolo di alti funzionari dell’Impero mongolo d’India, poi di principi dell’India musulmana, passato a designare, in quasi tutte le lingue europee, persona di grandi ricchezze e di lusso smodato.
Indice
  • 1 1732
  • 2 1750
  • 3 1772
  • 4 1773
  • 5 1784
  • 6 1818
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ROBERT CLIVE
  • MARATHA
  • MADRAS
  • INDIA
Altri risultati per Hastings, Warren
  • Hastings
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico (Daylesford, Worcestershire, 1732 - ivi 1818). Di famiglia nobile decaduta emigrò in India (1750), arruolandosi nelle truppe della Compagnia delle Indie orientali sotto R. Clive, che lo nominò (1758) residente presso il raja Murshibadad. Rimpatriato (1764), tornò in India governatore ...
  • HASTINGS, Warren
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Piero Rebora Primo governatore generale dell'India Britannica. Nacque il 6 dicembre 1732 in Churchill presso Daylesford (Oxfordshire), da famiglia antica ma decaduta. Perdette i genitori in tenera età e fu educato al collegio di Westminster, sotto la tutela di uno zio prima e di un lontano parente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali