• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WASSENAER

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WASSENAER

Adriano H. Luijdjens

Nobile e antichissima famiglia olandese, i cui primi membri quasi leggendarî, sono noti assai prima che non fosse istituita la contea di Olanda. Dibbold W., figlio di Gondebold, nell'838 vinse due volte gl'invasori normanni. Possessori con la famiglia Egmond di grande parte del territorio che adesso forma le due provincie di Olanda, i W. per lungo tempo si opposero accanitamente ai primi conti. Durante tutto il Medioevo poi si trovano i W. come castellani di Leida, fedeli vassalli di Olanda. Presero parte alle guerre tra il loro conte e il vescovo di Utrecht, tra Olandesi e Frisoni e alle lotte intestine tra Hoekschen e Kabeljauwschen, essendo tra i capi più cospicui del partito nobile dei Hoekschen. Fra i più importanti Wassenaer del sec. XVI è Jan (1483-1523) che al servizio di Massimiliano d'Austria, si distinse assai nella guerra vontro Venezia, specie nell'assedio di Padova. Sposò nel 1511 Josijne figlia di Jan van Egmond, lo statolder di Olanda, e da quel momento fu capitano nelle guerre contro i Frisoni, Gheldria e Utrecht. Nel 1516 da Carlo V fu nominato statolder della Frisia che però prima dovette conquistare. Combattendo aspramente contro Carlo duca di Gheldria, egli riuscì lentamente a vincere gl'indomiti Frisoni e la famigerata "Banda nera". Durante l'assedio dell'ultima cittadina frisone, Sloten, fu ferito a un braccio e, trascurando la ferita, morì a Leeuwarden nel 1523. Con lui finì la linea diretta dei Wassenaer.

Una linea cadetta sono i W., signori di Groenevelt che principiano con Aernt van Wassenaer-Groenevelt (1228-1261). Un'altra linea formano i Wassenaer van Duvenvoorde e Polanen. Da essi prendono origine i Wassenaer van Obdam, che hanno dato all'Olanda un noto ammiraglio, Jacob van W., signore di Obdam (1610-65). Colonnello di cavalleria, nel 1653 alla morte di Maerten Tromp, egli fu nominato tenente-ammiraglio generale di Olanda e Frisia Occidentale. Si recò nel 1655 con la flotta nel Sont per proteggere gl'interessi olandesi nella guerra nordica; e vi ritorna nel 1658 con una flotta potente per liberare Copenaghen dall'assedio svedese. Vinse allora una grande battaglia navale sull'ammiraglio svedese Wrangel. Nella prima battaglia della seconda guerra anglo-olandese egli comandò una flotta di 103 navi da guerra e 30 navi ausiliarie presso Lowestoft; la sua nave ammiraglia De Eendragt, impegnata in combattimento con l'ammiraglia inglese il Royal Charles, saltò in aria ed egli trovò la morte insieme con l'intero equipaggio. Il sinistro decise l'esito della battaglia (13 giugno 1665).

In epoca più recente i W. hanno dato all'Olanda uomini di studio e alti funzionarî. Tuttora fanno parte della nobiltà olandese i baroni van Wassenaer.

Bibl.: S. Van Leeuwen, Batavia illustrata, L'Aia 1685, pp. 1145-1163; H. G. A. Obreen, Geschiedenis van het geslacht Wassenaer, ivi, s. a.; Nieuw Nederlandsch Biographisch Woordenbock, II, pp. 1517-41.

Vedi anche
Banchièri, Adriano Musicista (Bologna 1568 - ivi 1634). Studiò con G. Guami. Monaco olivetano, fu organista nel convento di S. Michele in Bosco a Bologna, dove istituì una scuola e un'accademia. Tra le sue numerosissime composizioni sono oggi ricordati specialmente i madrigali drammatici, ricchi di estro spregiudicato, ... Giovan Battista Pergolési Pergolési,, Giovan Battista. – Musicista (Iesi 1710 - Pozzuoli 1736). Autore soprattutto di musica teatrale, il suo intermezzo La serva padrona (1733) è considerato il modello dell'opera comica italiana. Sebbene la sua produzione più nota sia quella teatrale, Pergolesi, Giovan Battista fu autore anche ... Bach, Johann Sebastian Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, e solo nei primi anni dell'Ottocento, grazie ... Pórpora, Nicola Antonio Compositore (Napoli 1686 - ivi 1768). Didatta di canto (tra i suoi allievi vi fu C. Farinelli) e di composizione, maestro di cappella in diverse istituzioni, Porpora, Nicola Antonio svolse la sua attività tra Napoli, Venezia, Londra, Dresda e Vienna. Seppure autore di musica sacra e da camera (vocale ...
Tag
  • MASSIMILIANO D'AUSTRIA
  • CONTEA DI OLANDA
  • LEEUWARDEN
  • COPENAGHEN
  • AMMIRAGLIO
Altri risultati per WASSENAER
  • Wassenaer, Jan
    Enciclopedia on line
    Generale imperiale (n. 1483 - m. Leeuwarden 1523); fu al servizio di Massimiliano d'Austria e di Carlo V, dai quali ebbe incarichi governativi e militari. Sposata (1511) la figlia di Jan van Egmond, statolder di Olanda, fu capitano nelle guerre contro i Frisoni, Gheldria e Utrecht. Nominato (1516) da ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali