• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONTIEF, Wassili

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LEONTIEF, Wassili


Economista, nato a Leningrado il 5 agosto 1906 e naturalizzato americano. Fa parte del National Bureau of economic research e insegna all'università Harward (Cambridge, Mass.) dal 1931 (come professore dal 1939).

Ha utilizzato gli astratti schemi walrasiani di equilibrio per costruire, in base all'osservazione dei fatti, un Tableau économique più analitico di quello di F. Quesnay, capace di illustrare la formazione del reddito nell'economia americana e i rapporti di interdipendenza tra i varî settori. Ne è risultato un nuovo metodo di contabilità nazionale analitica (detto input-output analysis, per il quale v. interdipendenze strutturali, in questa Appendice), che da anni è oggetto di studio e di ulteriore elaborazione da parte di varî centri di ricerca e che è già stato adottato ufficialmente dagli S. U. A. come strumento di programmazione economica e applicato in altri paesi.

Le sue opere più note sono: The structure of American economy 1919-29: an empirical application of equilibrium analysis (Cambridge, Mass., 1941); The structure of American economy 1919-39; an empirical application of equilibrium analysis (Londra 1951); Studies in the structure of the American economy, in Research project on the structure of the American economy (Londra e Toronto 1953). Fra i numerosi saggi ricordiamo: The use of indifferences curves in the analysis of foreign trade (in Quarterly Journal of economics, maggio 1933); Verzögerte Angebotanpassung und partielles Gleichgewicht (in Zeitschrift fur Nationalökonomie, 1934); Quantitative input and output relations in the system of the U. S. (in Review of economic statistics, agosto 1936); Interrelations of prices, output, savings and investment (ibidem, agosto 1937); Output, employment, consumption and investment (in Quarterly Journal of economics, febbr. 1944); Exports, imports, domestic output and employment (ibidem, 1946); Wages, profit and prices (ibidem, nov. 1946); Sur les problèmes de l'économie politique du socialisme (in Économie planifiée, 1947); Recent developments in the study of interindustrial relationships (in American economic review, maggio 1949); Computational problems arising in connection with economic analysis oj interindustrial relations (in Annals of computational laboratory, Cambridge, Mass., 1949); Postulates Keynes General Theory and the Classicists (in New Economics, New York 1950); Le tavole di immissione-erogazione (in L'industria, 1951); Some basic problems of structural analysis (in Review of economics and statistics, febbr. 1952). The input-output approach in economic analysis (in Input-output Relations, Driebergen, Olanda, 1953); Mathematics in economics (1954, tr. it., in L'Industria, 1955); Some basic problems of empirical input-output analysis (New York 1955); Factor proportions and the structure of American trade (in Review of economics and statistics, settembre 1956).

Vedi anche
input In informatica, insieme dei dati di ingresso forniti dall’utente al calcolatore. La fase di input rappresenta il processo di inserimento dei dati di ingresso. Un dispositivo di input è un dispositivo che permette all’utente di fornire dati di ingresso al calcolatore. ● L’input-output analysis è un metodo ... Robert Merton Solow Solow ‹sóulou›, Robert Merton. - Economista statunitense (n. Brooklyn 1924); prof. emerito presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge dove ha insegnato dal 1949 al 1995. Ha tenuto corsi all'univ. di Oxford (1963-64), di Cambridge (1968-69), presso la Harvard University (1975-89) e la ... Herbert Alexander Simon Simon ‹sàimën›, Herbert Alexander. - Economista e teorico dell'automazione (Milwaukee 1916 - Pittsburgh 2001), prof. (dal 1946) presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh; premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. I suoi interessi spaziarono dalla sociologia dell'organizzazione industriale ... produttività produttività ecologia produttivita biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta dunque la quantità di materiale vivente che ogni ecosistema mette a disposizione ...
Tag
  • CONTABILITÀ NAZIONALE
  • LENINGRADO
  • CAMBRIDGE
  • TRADE
  • MASS
Altri risultati per LEONTIEF, Wassili
  • input-output, modelli e tavole di
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Federico Tamagni In economia, rappresentazione delle interconnessioni fra i diversi settori dell’economia di uno stesso Paese, o fra i settori di Paesi differenti (➔ anche interdipendenza). Questo tipo di analisi ha origine nel lavoro di F. Quesnay (➔) e M.-E.-L. Walras (➔) e trova completo sviluppo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali