• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MacGregor, Wayne

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

MacGregor, Wayne


McGregor, Wayne. – Danzatore e coreografo britannico (n. Stockport 1970). Studia al Bretton hall college della University of Leeds e poi alla José Limon school di New York. Nel 1992 fonda la compagnia di danza contemporanea Wayne McGregor random dance – dal 2001 compagnia stabile del Sadler's Wells di Londra – con la quale realizza spettacoli caratterizzati da un approccio multidisciplinare, fondendo nella coreografia dal vivo elementi quali la grafica digitale, l’architettura 3D e la musica elettronica. Interessato ai processi della creazione artistica e della danza in particolare, intraprende anche una ricerca (R-research) sugli aspetti cognitivi e tecnobiologici del corpo alla quale sono legati spettacoli come AtaXia (2004), Amu (2005), Dyad 1909 (2009). Nel 2006 è stato nominato coreografo del Royal ballet di Londra, per il quale ha prodotto numerosi spettacoli tra cui i pluripremiati Infra (2008), Limen (2009), Live fire exercise (2011), Carbon life (2012) e Machina (nell'ambito del variegato progetto culturale Metamorphosis: Titian 2012, 2012). Le sue creazioni sono messe in scena nei maggiori teatri del mondo; al di fuori della danza crea le coreografie per film (Henry Potter and the goblet of fire, 2005), spettacoli e cerimonie (Mondiali di nuoto di Roma, 2009), oltre a installazioni per gallerie d’arte.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali